Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto [...] e sono trasformati dal fegato in prodotti poco tossici (indacano ecc.) e poi eliminati con le urine. Putrescina Compostochimico, di formula NH2(CH2)4NH2 (tetrametilendiammina o anche diamminobutano), che si rinviene nei tessuti animali in p. per ...
Leggi Tutto
Botanica
Sostanza o soluzione complessa racchiusa nei vacuoli delle cellule, detta anche incluso cellulare; può essere liquida, come le goccioline di oli, o solida, come la drusa .
CHIMICAComposto di [...] i. Tipo di compostochimico derivante dall’imprigionamento di molecole di una sostanza (molecole ospiti) entro strutture (a canale, a gabbia o a strati) formate da molecole di un’altra sostanza (molecole ospitanti, dette anche criptanti). In genere, ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale formile HCO−.
Formilchinurenina Sostanza che si origina dal triptofano, per ossidazione con ossigeno molecolare, catalizzata [...] , o metabolizzata ad acido antranilico e alanina per azione di enzimi specifici di origine microbica.
Formilfluoruro Compostochimico, HCOF; liquido incolore, pericoloso perché si decompone liberando acido fluoridrico e ossido di carbonio, usato in ...
Leggi Tutto
tetrametil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi metilici −CH3 nella molecola di un compostochimico. Tetrametilammonio Catione monovalente, di formula N(CH3)4, presente in numerosi composti, [...] di formula C6H8(CH3)4, esistente in più forme isomere, ottenuto per alchilazione del cicloesano con etilene. Tetrametilputrescina Composto di formula N(CH3)2(CH2)4N(CH3)2, base organica, dà sintomi di avvelenamento simili a quelli della muscarina ...
Leggi Tutto
tetraetil- Prefisso che indica la presenza di quattro gruppi etilici nella molecola di un compostochimico. Tetraetilammonio Catione monovalente, di formula −N+(C2H5)4, presente in numerosi composti. Tetraetilbenzene [...] organometallico, di formula Ge(C2H5)4; liquido incolore, insolubile in acqua. Tetraetilpirofosfato Composto di formula (C2H5)4P2O7; liquido da incolore a giallognolo, miscibile con l’acqua e con i solventi organici; in soluzione acquosa si idrolizza ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] liquido incolore, igroscopico, inodore, usato come solvente, nella preparazione di plastificanti e come disidratante. Trietilenmelammina Composto, avente formula C9H12N6, derivato della melammina; cristalli solubili in acqua, cloroformio ecc.; si usa ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un compostochimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] N(C4H9)3; quella normale è un liquido giallognolo, che bolle intorno a 216 °C; si usa in sintesi organiche. Tributilfosfato Composto di formula (C4H9)3PO4; liquido incolore, che bolle a 177 °C, solvente di resine; dotato di proprietà plastificanti ...
Leggi Tutto
trietil- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un compostochimico, di tre gruppi etilici −C2H5. Trietilammina Ammina, (C2H5)3N; liquido incolore, oleoso, di odore ammoniacale, solubile in [...] acqua; è una ptomaina che si trova nei prodotti di decomposizione dei pesci. Liquido dal forte odore ammoniacale, usato in sintesi organiche. Trietilborano Ha formula B(C2H5)3; liquido di odore caratteristico, ...
Leggi Tutto
tetrabromo- Prefisso che indica la presenza di quattro atomi di bromo nella molecola di un compostochimico. Tetrabromoetano (o tetrabromuro di acetilene) Derivato bromurato dell’acetilene; dei due isomeri, [...] di formula C2Br4; cristalli incolori usati in varie sintesi organiche. Tetrabromofenolftaleina Composto di formula C20H10O4Br4, che si ottiene per bromurazione della fenolftaleina; cristalli incolori, solubili in soluzione alcalina con colorazione ...
Leggi Tutto
Chimica
Si chiamano proprietà a. le proprietà per le quali determinate grandezze relative a un compostochimico si possono calcolare facendo la somma delle corrispondenti grandezze dei suoi costituenti. [...] Per es., è proprietà a. dei composti solidi quella per la quale il loro calore molecolare è uguale alla somma dei calori atomici dei singoli elementi presenti.
Matematica
Si dice funzione a. la funzione che soddisfa la condizione f(x + y) = f(x) + ...
Leggi Tutto
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...
chimica
chìmica s. f. [dall’agg. chimico]. – Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze, sia naturali sia artificiali, del regno inorganico e di quello organico....