• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [47]
Chimica organica [31]
Chimica industriale [7]
Biochimica [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica farmaceutica [2]

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] va dall'atomo O5′ all'atomo O3′; lo zucchero, inoltre, è legato mediante un legame β-glicosidico a un composto eterociclico azotato (base), di tipo purinico o pirimidinico, che costituisce la catena laterale. Nel DNA le possibili basi puriniche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] , ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la divisione agricoltura da Marinus Los portarono allo sviluppo degli erbicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

PELLIZZARI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLIZZARI, Guido Marco Fontani PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi. I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] ottenere dei derivati del nucleo della tetrazolina. A completamento di queste vaste ricerche, ottenne la sintesi di un nuovo composto eterociclico, di tipo per così dire intermedio tra il guanazolo e l’urazolo, da lui denominato imido-urazolo. Altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] anelli aromatici, non sono prodotti industriali, ma si formano in vari processi: nei processi chimici che utilizzano composti clorurati (produzione di erbicidi, fungicidi, pigmenti, sostanze coloranti ecc.), nei processi metallurgici che recuperano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

furano

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico avente formula È presente negli oli di distillazione di resine del legno di pino e si ottiene facendo passare vapore d’acqua e furfurolo su catalizzatore (cromito di zinco [...] , il f. ha un comportamento chimico simile a quello dei composti aromatici: per tale motivo si ritiene che gli elettroni π dei doppi legami siano delocalizzati sull’anello eterociclico. Il f. si riduce cataliticamente ad alte temperature a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – COMPOSTI AROMATICI – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO – TETRAIDROFURANO

fenotiazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, cristalli rombici incolori, solubili in acqua, alcol, etere. Si prepara fondendo insieme zolfo e difenilammina; lo iodio catalizza la reazione. Trova impiego nella fabbricazione [...] di coloranti (blu di metilene), come insetticida e come vermifugo in veterinaria. Alcuni derivati della f. si usano in medicina come antiallergici, altri come neuroplegici, antiparkinsoniani, antistaminici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – BLU DI METILENE – CLOROPROMAZINA – ANTISTAMINICI – NEUROLETTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotiazina (1)
Mostra Tutti

tetrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, di formula C2H2N4; a seconda della posizione dei 4 atomi di azoto nell’anello esagonale sono possibili 3 isomeri: vicinale, simmetrico e asimmetrico. L’isomero meglio noto [...] è quello simmetrico (1, 2, 4, 5 - tetrazina), che si presenta sotto forma di cristalli rossi, solubili in acqua e nei solventi organici; se ne conoscono anche numerosi derivati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ETEROCICLICO – SOLVENTI – ISOMERO – AZOTO

tropina

Enciclopedia on line

tropina Composto organico eterociclico, base terziaria e alcol secondario di È presente come estere nell’atropina e nella iosciamina, dalle quali si può ottenere per idrolisi, assieme a una molecola [...] ecc., e suddivisi, di solito, nei sottogruppi dell’atropina, della scopolammina, della cocaina e della dioscorina. Tropano Composto chimico, di formula C8H15N; corrisponde alla t. con un atomo d’idrogeno al posto dell’ossidrile alcolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ORGANICO – COMPOSTO CHIMICO – ALCOL SECONDARIO – ACIDO ORGANICO – CONVOLVULACEE

tiofene

Enciclopedia on line

tiofene Composto chimico, eterociclico, di formula si trova nel benzene grezzo ottenuto per distillazione del catrame. Liquido incolore, dall’odore del benzene, insolubile in acqua. Si usa per la preparazione [...] possibili più isomeri a seconda della posizione degli atomi di carbonio ai quali sono legati i gruppi carbossilici. Tiofenolo Composto chimico, di formula C6H5SH; liquido incolore, insolubile in acqua, che si ossida facilmente all’aria e che sviluppa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – COMPOSTO CHIMICO – DISTILLAZIONE – ANTISTAMINICI – ETEROCICLICO

indolo

Enciclopedia on line

(o benzopirrolo) Composto chimico eterociclico di formula In natura si trova nell’olio di gelsomino e di arancio ed è contenuto nelle frazioni altobollenti del catrame di carbon fossile in misura del [...] 3-5%. Sostanza solida cristallina incolora, inodora se pura, solubile in alcol e in benzene, che si ottiene, per via sintetica, per riduzione dell’indossile. Gli omologhi dell’i. si preparano riscaldando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – ETEROCICLICO – BENZENE – CHETONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indolo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eterocìclico
eterociclico eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali