• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [53]
Chimica [47]
Chimica organica [31]
Chimica industriale [7]
Biochimica [5]
Biologia [5]
Industria [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica fisica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica farmaceutica [2]

pirone

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, del quale si conoscono due isomeri: α-p., liquido incolore, dall’odore di cumarina, il cui nucleo si ritrova in natura nelle cumarine; γ-p., che si presenta in cristalli incolori [...] e il cui nucleo del γ-p. si riscontra in natura in numerosi composti quali flavoni, flavanoli, xantoni, ematossilina, acido chelidonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – CUMARINA – ISOMERI

piridazina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico aromatico (detto anche ortodiazina), di liquido incolore dall’odore di piridina, che si può preparare condensando la dialdeide moleica con l’idrazina. È una base debole isomera [...] della pirimidina e della pirazina; il suo nucleo è contenuto nelle ftalazine e nelle cinnoline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – BASE DEBOLE – PIRIMIDINA – AROMATICO – PIRIDINA

pirano

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, di formula C5H6O, noto sotto due forme isomere, dette rispettivamente 2H (o α)-p. e 4H (o γ)-pirano. La forma γ, ottenuta a partire dalla glutaraldeide, è un liquido estremamente [...] instabile all’aria, in quanto polimerizza con estrema facilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – ISOMERE

ossazina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico con anello esatomico costituito da un atomo di azoto, uno di ossigeno e quattro di carbonio, C4H5NO; dell’o. possono aversi otto isomeri a seconda della posizione reciproca degli [...] atomi che formano l’anello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – OSSIGENO – CARBONIO – ISOMERI – AZOTO

lutidina

Enciclopedia on line

Composto eterociclico, C7H9N, derivabile dalla piridina per sostituzione di due atomi di idrogeno con due radicali metilici e perciò anche noto con il nome di dimetilpiridina. Se ne conoscono diversi isomeri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – PIRIDINA – IDROGENO – ISOMERI – ATOMI

pirazina

Enciclopedia on line

(o piperazina) Composto eterociclico aromatico (detto anche paradiazina), di È una polvere dall’odore di eliotropio, solubile in acqua; è isomero della piridazina e della pirimidina; base debole che [...] si può ottenere per disidratazione e deidrogenazione della idrossietilendiammina in fase vapore e in presenza di catalizzatori. La piperazina, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche esaidropirazina), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTO ETEROCICLICO – DEIDROGENAZIONE – DISIDRATAZIONE – CATALIZZATORI – BASE DEBOLE

trimetil-

Enciclopedia on line

trimetil- Prefisso che indica, nella molecola di un composto chimico, la presenza di tre gruppi metilici. Trimetilacetaldeide Composto, detto anche aldeide pivalica, di formula (CH3)3CCHO; liquido incolore, [...] formula HOCH2CH2CH2OH (1,3 - propandiolo); liquido incolore, bolle a 215 °C, solubile in acqua. Trimetilenossido Composto eterociclico, liquido oleoso, di odore gradevole. In presenza di reagenti fortemente nucleofili subisce reazioni di apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE
TAGS: 2,2,4-TRIMETILPENTANO – COMPOSTO ETEROCICLICO – POLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – CATALIZZATORE

flavina

Enciclopedia on line

Composto chimico eterociclico, Riveste notevole interesse biologico, poiché entra a far parte di molecole di nucleotidi (FAD, FMN) che costituiscono il coenzima o il gruppo prostetico delle flavoproteine. [...] ad altri trasportatori intermedi o a un accettore finale che può essere l’ossigeno molecolare o un composto intermedio riducibile. Occupano una posizione chiave nella respirazione cellulare e sono ubiquitarie nelle cellule aerobie. Sono flavoproteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – RESPIRAZIONE CELLULARE – FISSAZIONE DELL’AZOTO – GRUPPO PROSTETICO – COMPOSTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flavina (2)
Mostra Tutti

Macromolecole, struttura delle

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Macromolecole, struttura delle Lelio Mazzarella SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] va dall'atomo O5′ all'atomo O3′; lo zucchero, inoltre, è legato mediante un legame β-glicosidico a un composto eterociclico azotato (base), di tipo purinico o pirimidinico, che costituisce la catena laterale. Nel DNA le possibili basi puriniche sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INTERAZIONI DI VAN DER WAALS – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ANEMIA A CELLULE FALCIFORMI – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macromolecole, struttura delle (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] , ossia con anello contenente atomi di carbonio e di altri elementi, e in particolare un nuovo composto eterociclico di azoto. Le ricerche successive condotte presso la divisione agricoltura da Marinus Los portarono allo sviluppo degli erbicidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
eterocìclico
eterociclico eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
alfa¹
alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali