triazina Composto chimico eterociclico azotato, esistente in più forme isomere, delle quali la più importante è quella simmetrica (1,3,5-triazina), di formula
Questo nucleo è presente in diversi composti [...] di interesse industriale: coloranti, esplosivi, resine (per es., quelle melamminiche), erbicidi (come l’atrazina) ecc ...
Leggi Tutto
triossano Composto chimico eterociclico (detto anche triossimetilene e metaformaldeide), trimero ciclico della formaldeide di formula
si ottiene distillando soluzioni concentrate di formaldeide in presenza [...] di acido solforico; cristalli incolori che fondono a 64 °C, dall’odore di cloroformio, solubili in acqua ...
Leggi Tutto
tiazolo Composto chimico eterociclico, di formula
liquido incolore, mobile, miscibile coi comuni solventi, poco solubile in acqua. Si usa in molte sintesi organiche. ...
Leggi Tutto
tiazina Composto chimico eterociclico ad anello esatomico, di formula bruta C4H5NS, avente un atomo di azoto e un atomo di zolfo a due vertici dell’anello; esiste in più forme isomere (orto, meta, para), [...] che differiscono per la posizione relativa dello zolfo e dell’azoto. Alcuni derivati della t. hanno interesse come coloranti e come chemioterapici ...
Leggi Tutto
pirimidine
Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] la 5-metilcitosina, presente soprattutto in acidi nucleici di origine vegetale. Un’importante proprietà fisica di tutti questi composti azotati consiste nel loro caratteristico e specifico assorbimento di luce nell’ultravioletto. È stata proprio tale ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici di formula generale R−OH dove R è un residuo saturo o insaturo mentre il gruppo ossidrilico è necessariamente legato a un atomo di carbonio saturo. Secondo la posizione del gruppo [...] ossidrile avviene in un atomo d’idrogeno di un gruppo alchilico di un composto aromatico o eterociclico si hanno a. detti rispettivamente aromatici o eterociclici, che hanno proprietà molto simili a quelle degli a. alifatici. Se la sostituzione ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] può essere un alogeno, un radicale acido ecc.), nei quali l’atomo di metallo è direttamente legato a quello di carbonio. I composti m. si dividono in due gruppi: semplici, formati solo dal radicale R e dal metallo, i quali a loro volta possono essere ...
Leggi Tutto
In chimica, aggruppamento costituito da un atomo di ossigeno legato a due atomi di carbonio direttamente o indirettamente collegati tra loro
Si dice sostanza e. o composto e. (o epossido), quella che [...] . La facilità con cui si apre l’anello eterociclico triatomico conferisce al gruppo e. una particolare reattività, e. presenti alle estremità delle catene o per aggiunta di composti con due gruppi funzionali (diammine, acidi bicarbossilici ecc.), che ...
Leggi Tutto
Gruppo di composti chimici risultanti dall’unione di un nucleo eterociclico collegato, tramite catena dienica (o polienica), a un gruppo chetonico come, per es., nel composto di
Le m. sono sostanze coloranti [...] sintetiche, che comprendono diversi sensibilizzanti fotografici di interesse pratico ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 801)
Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] dalla sintesi fra butino e isocianato di fluoro-solfonile e scoprirono che il sapore dolce era dovuto a un composto contenente un anello eterociclico, mai sintetizzato prima di allora, di formula:
dove R = H, C2H5 ed R1 = CH3, C2H5, CH2Cl, ecc.; M ...
Leggi Tutto
eterociclico
eterocìclico agg. [comp. di etero- e ciclico] (pl. m. -ci). – 1. In botanica, di fiore che ha verticilli fiorali eteromeri. 2. In chimica, di composto organico (come il furano, il tiofene, il pirrolo, l’indolo, ecc.) il cui nucleo...
alfa1
alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente alla lettera a, A dell’alfabeto...