Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] dei globuli bianchi del sangue. Si dimostrò che questa sostanza consisteva di proteine e di acido nucleico, un insolito compostoorganico contenente una considerevole quantità di fosforo ma niente zolfo. Si scoprì poi che esistevano due tipi di acidi ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] meccanica; la sorgente di energia è l'ATP. Il muscolo è capace di produrre ATP con l'ossidazione dei compostiorganici. Tuttavia spesso l'ATP è utilizzato più velocemente di quanto possa essere prodotto dalla respirazione. Per permettere al muscolo ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] più diverse, organiciste, di sensibilità sorda delle parti o di proprietà funzionali relativamente autonome negli elementi del compostoorganico. In alcuni casi, il newtonianesimo di fondo servì poi per coprire una generalizzazione del concetto d ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] ben 5 vasche in serie.
Sistemi per la depurazione biologica dei terreni
La depurazione biologica dei terreni contaminati con compostiorganici è un problema di grande interesse poiché la natura non è in grado di auto depurarsi in modo tempestivo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] da J. von Liebig e culminati con la sintesi, operata nel 1831 da F. Wohler, dell'urea: un compostoorganico ottenuto in laboratorio a partire da sostanze inorganiche (carbonio e azoto), la cui portata rivoluzionaria inizialmente sfugge, perché l ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Genoma
L'elica che ci condiziona
Il Progetto Genoma
di Edoardo Boncinelli
26 giugno
Il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton annuncia in videoconferenza mondiale dalla East Room [...] omozigoti, se i due alleli sono geneticamente identici, o eterozigoti, se i due alleli sono diversi.
aminoacido
Compostoorganico caratterizzato dalla presenza nella molecola di un gruppo acido, carbossilico, 'COOH e di un gruppo basico, aminico ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] . La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un compostoorganico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa temperatura T0, diciamo 250 ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] 5 vasche in serie.
Sistemi per la depurazione biologica dei terreni
La depurazione biologica dei terreni contaminati con compostiorganici è un problema di grande interesse poiché la natura non è in grado di autodepurarsi in modo tempestivo anche ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] i sistemi di questo tipo.
Il contatto di un solido con un solvente (che può essere acqua, ma anche un compostoorganico polare o apolare, protico o aprotico) dà origine a un velo monomolecolare di solvente adsorbito sul solido. L'adsorbimento sulla ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] . La temperatura, tuttavia, può essere una variabile nei sistemi reattivi non lineari. Si consideri l'ossidazione di un compostoorganico, come l'acetaldeide, e si conduca la reazione in un CSTR termostatato a una certa temperatura T0, per esempio ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...