Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] S + H3O+ ⇄ SH+ → prodotti.
Tipiche in questo contesto sono le reazioni di idrolisi, attraverso le quali si scinde il legame covalente di un compostoorganico, come si verifica nel caso di un estere che dà un alcol e un acido:
[7] R‒CO‒O‒R′ + H2O → R ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] problema della formazione delle molecole necessarie per la sintesi spontanea dell’RNA è fornita dall’ovvia considerazione che, appunto, HCN è il compostoorganico a tre atomi più abbondante nel mezzo circum- e interstellare. H2O è d’altro canto il ...
Leggi Tutto
Ombrellifere
Alessandra Magistrelli
Piante aromatiche, curative, talvolta velenose
Le piante appartenenti alla vasta famiglia delle Ombrellifere crescono un po’ ovunque nell’emisfero boreale; hanno [...] presenti nelle foglie, nei fusti, nella radice: infatti le Ombrellifere, dette in botanica anche Apiacee dal nome del compostoorganico apiolo di cui sono ricche, vengono molto usate come piante aromatiche in cucina, ma anche come piante medicinali ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
Il cavallo nelle lasagne
La frode alimentare che ha visto la commercializzazione di carne equina in alimenti che la proponevano come bovina, pone in ambito UE il problema dell’efficienza [...] ’1,75% dei test positivi al fenilbutazone nella carne equina destinata al consumo umano.
La parola
Fenilbutazone
Compostoorganico dotato di proprietà analgesiche e antinfiammatorie, e di modeste proprietà antipiretiche. Il farmaco che se ne ricava ...
Leggi Tutto
Anaerobiosi
Gabriella Argentin
Con il termine anaerobiosi (composto di ἀν-, privativo, e aerobiosi, a sua volta derivato da ἀήρ, "aria", e βίος, "vita") si designa la condizione degli organismi che [...] ha il processo della fermentazione, in cui la funzione di accettore di elettroni viene svolta da un compostoorganico: le molecole nutritive vengono solo parzialmente demolite, con un rendimento energetico molto minore.
Respirazione e fermentazione ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] esteri fosforici dei nucleosidi. Un estere è un compostoorganico costituito da un alcol, rappresentato dal gruppo ossidrile in definita da quella carbossi-terminale (C-terminale). Negli organismi viventi, i nucleotidi non hanno solo una funzione ...
Leggi Tutto
reazioni di Grignard
Paolo Chiusoli
Reazioni che coprono una parte molto importante delle sintesi chimiche, quelle relative all’addizione di nucleofili a gruppi carbonilici o ad altri gruppi contenenti [...] da metalli dell’VIII Gruppo, in cui il carbanione R del reagente di Grignard sostituisce l’alogenuro di un compostoorganico. La sintesi della struttura base degli acidi α-metilarilpropionici, ben noti antireumatici non steroidei, per esempio, viene ...
Leggi Tutto
alcole
àlcole (o àlcol o àlcool, varianti assai più diffuse, spec. la seconda) [Der. dell'arabo al-kuhl, termine che designò in origine un minerale, il solfuro d'antimonio o di piombo, poi la finissima [...] qui il signif. attribuitogli da Paracelso, di "spirito di vino", da lui ritenuto la quintessenza del vino stesso] [CHF] Compostoorganico derivato da un idrocarburo, saturo o no, per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi ...
Leggi Tutto
ammina
ammina (o amina) [Der. del fr. amine, da am(moniac) "ammoniaco" con il suff. -ine "-ina"] [CHF] Nome generico di compostoorganico che si può pensare come derivato dall'ammoniaca per sostituzione [...] di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Le a., classificate in primarie, secondarie, terziarie in base al numero dei radicali presenti nella molecola, si denominano, ...
Leggi Tutto
aldeide
aldèide [Der. del ted. Aldehyd, ingl. aldehyde, abbrev. del lat. scient. al(cool) dehyd(rogenatum) "alcole deidrogenato", perché le a. sono ottenute sottraendo una molecola di idrogeno all'alcole [...] corrispondente] [CHF] Nome generico di compostoorganico caratterizzato dalla presenza del gruppo funzionale -CHO unito a un atomo di carbonio terminale; le a. hanno reazione neutra o debolmente acida, e danno facilmente reazioni di addizione, ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...