antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (compostoorganico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi [...] di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano molti pigmenti di origine naturale ...
Leggi Tutto
solfometilazione Reazione con la quale si introducono in un compostoorganico uno o più radicali −CH2SO2ONa, per mezzo di formaldeide-bisolfato di sodio. Si usa nella preparazione di coloranti e di resine [...] scambiatrici ...
Leggi Tutto
Incurvamento temporaneo determinato da uno stimolo chimico. Ne è esempio il movimento delle foglie di Drosera allorché si curvano a contatto di un compostoorganico assimilabile dalla pianta (➔ carnivore, [...] piante) ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] quelli respiratorî (l'ossigeno e l'anidride carbonica); vi si trovano disciolti l'azoto e gli altri gas aerei.
I compostiorganici si distinguono in azotati e non azotati; ai primi appartengono le proteine e i loro derivati, costituiti da carbonio ...
Leggi Tutto
SISTEMI ESPERTI
I s.e. sono programmi per calcolatore che cercano di riprodurre le prestazioni di esperti umani nella risoluzione di problemi. Essi rappresentano il più conosciuto risultato pratico della [...] DENDRAL, rivolto ai ricercatori chimici, è un esperto di struttura molecolare in chimica organica: esso interpreta i dati di analisi spettrografica di un compostoorganico e formula ipotesi sulla sua struttura; ritorneremo più avanti su MYCIN che, in ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOLE, o metanolo
Eugenio Mariani
(XXIII, p. 91; App. I, p. 839; IV, II, p. 461)
Negli ultimi due decenni produzione e consumi di a.m. hanno presentato andamento irregolare con insufficienza [...] sempre più interesse in diverse applicazioni e per non essere di natura petrolchimica.
Impieghi. - L'a.m. è il compostoorganico di sintesi più largamente prodotto; esso viene in parte consumato come tale, ma anche come materia prima per ottenere ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] di piridinio) mentre per i sali quaternari si usa "-onio".
Data la grande complessità di talune classi di compostiorganici, come enzimi, vitamine, lipidi, terpeni, steroidi, ecc. sono state elaborate particolari regole per ogni classe.
Lo stesso si ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] stabile all'aria; si idrolizza facilmente con l'acqua, specie se acida. Si ottiene per decomposizione termica di un compostoorganico del berillio. Per l'elevato calore di combustione trova impiego come combustibile di razzi.
L'i. di magnesio, MgH2 ...
Leggi Tutto
OZONIDI
Remo DE FAZI
. I compostiorganici che contengono un doppio legame fra due atomi di carbonio (a), possono addizionare una molecola di ozono (b), e dare origine agli ozonidi (c):
Questa reazione [...] suoi collaboratori.
Gli ozonidi si ottengono facendo passare una corrente di aria ozonizzata in una soluzione contenente il compostoorganico (avente doppio legame fra due atomi di carbonio) in solvente inerte, avendo cura di operare in ambiente di ...
Leggi Tutto
Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] solare, a conferma della teoria secondo cui la cometa sarebbe costituita da una palla di neve coperta da un compostoorganico carbonioso. Queste scoperte hanno dato un notevole impulso alle teorie che ascrivono l'origine della vita nel sistema solare ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...