TADDEI, Gioacchino
Marco Ciardi
– Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini.
Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] a livello sia nazionale sia internazionale. Friedrich Wöhler (che aveva realizzato per la prima volta la sintesi di un compostoorganico, l’urea, nel 1828), si recò al Congresso di Genova espressamente su invito di Taddei. Alla riunione di Venezia ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Glauco
Stefano Merlino
Figlio di Guido, capitano di lungo corso della marina mercantile, e di Nicolina Justin, nacque il 3 febbr. 1928 a Fiume, dove trascorse gli anni della fanciullezza e [...] .
La sua attività scientifica era iniziata precocemente: nel 1947, ancora studente, pubblicò uno studio cristallografico su un compostoorganico, nel quale applicava nuove formule di ottica cristallografica; indi, nel 1950, descrisse, insieme con il ...
Leggi Tutto
materiali organici funzionali
materiali orgànici funzionali locuz. sost. m. pl. – Ampia categoria di materiali funzionali (concepiti cioè per svolgere una o più funzioni specifiche) costituiti da molecole [...] trovano largo impiego nei display di molti apparecchi elettronici portatili. Il materiale attivo di un OLED è un compostoorganico semiconduttore disposto sotto forma di film sottile tra un catodo e un anodo. Applicando una tensione agli elettrodi ...
Leggi Tutto
omochiralita
omochiralità s. f. – Con riferimento a un insieme di molecole di un compostoorganico contenente un atomo di carbonio chirale, l’o. – vale a dire il fatto di possedere la medesima chiralità [...] che si occupa della sintesi di sostanze otticamente pure (v. ) è diventato uno dei settori di punta della chimica organica moderna. Uno dei grandi problemi aperti della biochimica, connesso anche con la questione dell’origine della vita, è la netta ...
Leggi Tutto
LED organici e polimerici
LED orgànici e polimèrici <lèd ...>. – Dispositivi optoelettronici il cui elemento attivo è un compostoorganico semplice (OLED, Organic light-emitting diode) o un polimero [...] . La particolarità degli OLED e dei PLED è appunto quella di essere basati su componenti attivi di natura organica, a differenza dei LED tradizionali che contengono semiconduttori inorganici quali l'arseniuro, il fosfuro o il fosfoarseniuro di ...
Leggi Tutto
glutatione perossidasi
Giuseppe Rotilio
Enzima che neutralizza il perossido di idrogeno (acqua ossigenata, HOOH) o altri perossidi (ROOH) trasformandoli in acqua o nell’alcol corrispondente mediante [...] AH → 2H(R)OH + 2 A .
In questo schema le catalasi sono delle perossidasi che, invece di un compostoorganico, utilizzano una molecola di acqua ossigenata come riducente di una seconda molecola della stessa specie (dismutazione). Anche le perossidasi ...
Leggi Tutto
unità fotosintetica
Struttura altamente organizzata presente nei tilacoidi dei cloroplasti che svolge un ruolo determinante nel complesso processo della fotosintesi clorofilliana. La fotosintesi clorofilliana [...] è un processo di ossidoriduzione che trasforma l’energia elettromagnetica in energia chimica e l’anidride carbonica in un compostoorganico, il glucosio. Il processo fotosintetico, distinguibile in due fasi collegate tra loro, ossia la fase luminosa, ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] elettroni sono localizzati in particolari posizioni della molecola stessa. Il valore dell’energia di risonanza di un compostoorganico con legami coniugati si ricava dalla misura del calore di idrogenazione, ovvero dell’energia liberata in seguito ...
Leggi Tutto
etere
ètere [Der. del lat. aether -eris, dal gr. aithér -éros, da aìtho "ardere"] [CHF] Nome generico di compostoorganico costituito da due radicali idrocarburici, uguali o diversi, uniti da un atomo [...] di ossigeno; questi composti, che si denominano facendo seguire al termine etere il nome del radicale o dei radicali idrocarburici (per es., e. metilico, e. metiletilico, ecc.), sono sostanze piuttosto stabili, gassose, liquidi o solide. Esponente ...
Leggi Tutto
p
p 〈pi〉 [Forma min. della 16a lettera dell'alfab. it. moderno] [LSF] Oltre ai signif. ricordati più avanti, la lettera p è usata per qualificare varie nozioni (p-forma, p-simplesso, p-tensore, ecc.) [...] [ANM] Simb. di poli-, come, per es., p-adico per poliadico. ◆ [CHF] Premesso al nome di un compostoorganico, significa che questo è un composto para-. ◆ [FAT] Simb. dei livelli elettronici nell'atomo per i quali il numero quantico azimutale vale l=1 ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...