idro-
[da ὑδρο-, già usato con funzione compositiva, a sua volta derivato dal s. gr. ὕδωρ «acqua»]. – Passato dal greco al latino (hydro-), il confisso viene tradizionalmente impiegato nella formazione [...] ). Nella terminologia chimica può far riferimento anche all’idrogeno, come nel s. m. idrocarburo (nome generico di un compostoorganico formato da carbonio e idrogeno). In medicina può designare anche una forma patologica di raccolta di liquidi, in ...
Leggi Tutto
pirimidine
Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (compostoorganico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] la 5-metilcitosina, presente soprattutto in acidi nucleici di origine vegetale. Un’importante proprietà fisica di tutti questi composti azotati consiste nel loro caratteristico e specifico assorbimento di luce nell’ultravioletto. È stata proprio tale ...
Leggi Tutto
insaturo
insàturo [agg. Comp. di in- neg. e saturo] [CHF] Di soluzione che non è satura, nella quale cioè la concentrazione del soluto è minore di quella corrispondente, in quelle condizioni di temperatura, [...] o non saturo: colore relativ. prossimo al bianco, cioè poco "colorato": v. colorimetria ottica: I 646 f. ◆ [CHF] Composto i.: compostoorganico nel quale sono presenti doppi o tripli legami tra atomi di carbonio (elemento tetravalente), cioè legami i ...
Leggi Tutto
tirosina
tirosina [Der. del gr. tyrós "formaggio"] [BFS] [CHF] Compostoorganico, amminoacido della serie aromatica, presente nella maggior parte delle proteine e ottenuto inizialmente dalle proteine [...] del formaggio (donde il nome), capace di combinarsi stabilmente con lo iodio e il bromo, utilizzato dall'organismo per formare gli ormoni tiroidei, l'adrenalina, la noradrenalina e le melanine; anomalie ereditarie del suo metabolismo sono causa di ...
Leggi Tutto
solfatazione
solfatazióne [Der. di solfatare "formare un solfato"] [CHF] (a) Nella chimica inorganica, formazione di un solfato per reazione tra un ossido e anidride solforica oppure per ossidazione [...] fissazione dell'aggruppamento -OSO₂OH a un atomo di carbonio di un compostoorganico, che interviene in alcune sintesi. ◆ [FTC] [EMG] S. di un accumulatore a piombo: la s., nel precedente signif. a, che si verifica (in genere per cattiva manutenzione ...
Leggi Tutto
alifatico
alifàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. áleiphar -eíphatos "unguento"] [CHF] Di compostoorganico appartenente alla classe degli idrocarburi a catena aperta di atomi di carbonio; gli idrocarburi [...] a. (detti anche aciclici, in contrapp. a quelli ciclici o aromatici) sono distinti in saturi (anche detti paraffinici o della serie del metano, o alcani) e insaturi; questi ultimi sono a loro volta denominati, ...
Leggi Tutto
triiodotironina
triiodotironina [Comp. di triiodo- (presenza di tre atomi di iodio) e tironina] [BFS] [CHF] Compostoorganico derivato della tireoglobulina; rappresenta con la tiroxina (che contiene [...] quattro atomi di iodio) l'ormone tiroideo, ed è indicato con il simbolo T₃. Si trova nella tiroide e nel plasma sanguigno, e ha un'azione stimolante sul metabolismo molto più intensa di quella della tiroxina ...
Leggi Tutto
desmotropia
desmotropìa [Comp. dei gr. désmos "legame" e tema di tropéo "volgersi"] [CHF] Fenomeno per il quale un compostoorganico può esistere contemporaneamente sotto due forme isomere, fra loro [...] in equilibrio, e può reagire sotto ambedue le forme; si origina per lo spostamento, nella molecola, di qualche atomo, per lo più di idrogeno ...
Leggi Tutto
tirossina
tirossina (o tiroxina) [Comp. di tiro, -ossi (o -oxi) e la terminazione di tirosina] [BFS] [CHF] Compostoorganico, tireoglobulina, derivato dalla tirosina, contenente nella molecola quattro [...] atomi di iodio; è uno dei rappresentanti dell'ormone tiroideo e costituisce la maggior parte delle sostanze iodate normalmente contenute nel sangue ...
Leggi Tutto
ergocalciferolo
Vitamina D2 di origine vegetale, che si forma in seguito all’esposizione alla luce ultravioletta dell’ergosterolo (compostoorganico, sterolo, di origine vegetale, considerato come la [...] provitamina D2). È meno attivo della vitamina D3 (calciferolo) ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...