seleno- 2
seleno-2 [Tratto da selenio] [CHF] Pref. che indica la presenza, in un compostoorganico, di un atomo di selenio che ne sostituisce uno di ossigeno o di zolfo bivalente. ...
Leggi Tutto
arabinosio
arabinòsio (o arabinòso) [Der. del nome del polisaccaride arabina, con il suff. -osio] [CHF] Compostoorganico, aldopentosio, presente in gomme, pectine, glicosidi; si presenta come una sostanza [...] cristallina incolore ...
Leggi Tutto
aldo-
aldo- [tratto da aldeide] [CHF] Pref. che indica, in un compostoorganico, la presenza del gruppo -CHO caratteristico delle aldeidi, o comunque relazione con il gruppo aldeico. ...
Leggi Tutto
band
Ernesto Assante
I complessi della musica jazz, pop o rock
Con il termine inglese band, ormai diventato d'uso comune, si definisce una piccola formazione musicale, soprattutto in ambito jazz, pop [...] e il jazz, la band ha trovato la sua forma fondamentale: una rock band ha un organicocomposto, al minimo, da basso, chitarra e batteria. Quest'organico, molto diffuso nei primi anni Sessanta del Novecento con l'aggiunta di un cantante, si è andato ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di tipo triazinico,
Si presenta sotto forma di cristalli incolori trasparenti, poco solubili in acqua fredda, un po’ più in acqua calda, quasi insolubili in benzene, facilmente [...] prima per la preparazione di una classe di resine sintetiche (resine melamminiche) ed entra anche in altre sintesi organiche. Si ottiene per polimerizzazione della dicianodiammide sotto pressione in presenza di un diluente gassoso (azoto e ammoniaca ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico, sale dell'acido glutammico, amminoacido bicarbossilico. Il g. acido di sodio è impiegato per migliorare le qualità organolettiche (sapore, colore) di vari prodotti alimentari. ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio [...] clorofilla trasformano l'acqua e l'anidride carbonica in sostanza organica. Ai c. vegetali appartengono il glucosio, il saccarosio, essere presenti in forma libera o in combinazione con altri composti, come i lipidi e i protidi. Alcuni di essi ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico che contiene il gruppo caratteristico −C (OH)=. Gli e. presentano un caso interessante di tautomeria (detta cheto-enolica), in quanto sono in equilibrio con i corrispondenti [...] chetoni per spostamento sul carbonio impegnato nel doppio legame dell’atomo di idrogeno legato all’ossigeno. Un esempio tipico è fornito dall’estere acetacetico. Poiché l’equilibrio è spostato verso la ...
Leggi Tutto
etìlico, ètere Composto chimico organico, liquido estremamente infiammabile con basso punto di ebollizione, com. utilizzato come solvente. Viene impiegato anche come fluido di avvio nei motori diesel e [...] a gasolio ...
Leggi Tutto
èstere Composto chimico organico, di formula generale R-COO-R′, dove R e R′ sono radicali idrocarburici o di altra natura. Per idrolisi si decompone in un acido (organico o inorganico) e in un alcol o [...] in un fenolo. In natura gli e. sono molto diffusi in quanto costituenti delle cere, dei grassi, di molti oli essenziali, di estratti di frutta ecc. Sono impiegati come solventi e plastificanti nell'industria ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...