nitrocellulósa Composto chimico organico, estere della cellulosa nel quale alcuni ossidrili sono sostituiti da uno o più gruppi -NO2. A seconda del grado di nitrazione si ottengono composti con diverse [...] caratteristiche. Negli esplosivi si usano le n. a più alto titolo d'azoto (fulmicotone) e quelle a titolo medio (cotone collodio) per la preparazione di gelatine esplosive, di gelatine-dinamiti e di polveri ...
Leggi Tutto
gliceròlo Composto chimico organico, detto anche glicerina, CH2OHCHOHCH2OH, diffuso in natura poiché entra nella costituzione dei grassi e degli oli (→ trigliceride). Il g. è usato nella preparazione di [...] inchiostri, di resine, della nitroglicerina, in cosmetica e, in terapia, sia come emolliente e disidratante sia come solvente o veicolo di altre sostanze in formulazioni farmaceutiche ...
Leggi Tutto
Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] nominati facendo al nome del radicale acido il nome del composto idrossilico: acetilcellulosa ecc. Gli e. sono sostanze liquide o solide, generalmente insolubili in acqua e solubili in solventi organici.
In natura gli e. sono molto diffusi: sono i ...
Leggi Tutto
nucleico, acido
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici [...] (➔ RNA). Il primo è il depositario dei caratteri ereditari contenuti nelle cellule, mentre i secondi hanno la funzione di tradurre, trasferire e regolare l’informazione genetica contenuta nel DNA. Gli ...
Leggi Tutto
riboflavina
Composto chimico organico noto anche come vitamina B2 o lattoflavina. La r. cristallizza in aghi giallo-arancioni di sapore amaro e contiene il ribitolo, un polialcol derivante dal ribosio.
Ruolo [...] biochimico
Costituisce parte dei gruppi prostetici del flavinmononucleotide (FMN) e del flavinadenindinucleotide (FAD) ed esplica la sua funzione vitaminica come cofattore di numerosi enzimi della classe ...
Leggi Tutto
retinolo
Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] trans. Successivamente, nel fegato il r. viene enzimaticamente ossidato e isomerizzato a retinale, che è l’unico composto in grado di legarsi reversibilmente all’opsina (formando rodopsina), per essere così utilizzato nel complesso di reazioni alla ...
Leggi Tutto
sialico, acido
Composto chimico organico, derivato del monosaccaride acido neuramminico (in partic. il derivato N-acetilico, o acido N-acetilneuramminico), componente di molecole complesse (gangliosidi, [...] glicoproteine, polisaccaridi, ecc.), nelle quali costituisce il residuo terminale degli oligosaccaridi di superficie. È ampiamente distribuito nella saliva, nel liquido seminale, nel siero di sangue, negli ...
Leggi Tutto
xantina
Composto chimico organico (2,6-diossipurina), appartenente al gruppo delle basi puriniche; presente nel sedimento urinario in forma di sostanza cristallina gialla. La x. è diffusa nel regno animale [...] e in quello vegetale, nel quale sono particolarmente abbondanti i suoi derivati metilati, come le dimetilxantine (teobromina e teofillina) e la trimetilxantina (caffeina). Negli animali superiori, la x. ...
Leggi Tutto
dicumarina (o dicumarolo)
Composto chimico organico derivato della 4-idrossicumarina, dotato di spiccate proprietà anticoagulanti. La d. è contenuta nel meliloto e in altre piante erbacee; ha un’azione [...] antagonista a quella della vitamina K, nel senso che interferisce, a livello del fegato, nella sintesi dei fattori dipendenti dalla vitamina stessa (fattori II, VII, IX, X). I suoi derivati sintetici sono ...
Leggi Tutto
adenina
Composto chimico organico appartenente al gruppo delle basi puriniche. Si trova libera nei liquidi biologici, entra nella costituzione degli acidi nucleici, del nucleoside adenosina, degli esteri [...] fosforici della adenosina (AMP, ADP, ATP) e di coenzimi come NAD e FAD. L’a. è una delle sostanze che possono dare origine all’acido urico nell’organismo. ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...