guanosintrifosfato
guanosintrifosfato [Comp. di guanosina, tri- e fosfato] [BFS] [CHF] Composto chimico organico, nucleotide formato da guanina, ribosio e acido fosforico; si trova nelle cellule dell'organismo [...] umano, nelle quali entra a far parte di molte reazioni e molti meccanismi fisiologici (per es., v. motilità cellulare: IV 113 e), ed è uno dei composti di partenza per la sintesi dell'acido ribonucleico. ...
Leggi Tutto
sorbitolo
Composto chimico organico, alcol polivalente o polialcol (detto anche glucitolo), derivato da un monosaccaride a 6 atomi di carbonio. Si trova in natura nei frutti di sorbo, nelle ciliegie, [...] nelle mele, nelle pere, nelle prugne, nelle nespole, ecc. Il potere calorico ed edulcorante del s. è ca. il 60% di quello del saccarosio; ha proprietà osmotiche (trattiene acqua) ed è privo di potere cariogeno, ...
Leggi Tutto
nicotinico, acido
Composto chimico organico, detto anche niacina, che insieme alla sua ammide (nicotinammide) svolge attività vitaminica (vitamina PP). Si ottiene per ossidazione della nicotina o di [...] derivati della piridina; nella forma di nicotinammide è presente in tutte le cellule come costituente dei coenzimi piridinici NAD e NADP. Oltre alla quota introdotta con gli alimenti, l’acido n. si origina ...
Leggi Tutto
diammina
Composto chimico organico contenente due gruppi amminici (−NH2), notevolmente diffuso in natura (per es., batteri decompositori, funghi). Negli organismi animali le d. vengono sintetizzate nei [...] tessuti in fase di crescita e nelle cellule con elevata velocità di proliferazione (cellule tumorali), per le quali costituiscono un fattore che stimola la riproduzione; sono anche prodotte nell’intestino ...
Leggi Tutto
falloidina
Composto chimico organico, di formula C35H48N8O11S; tossina a struttura polipeptidica, contenuta in alcuni funghi velenosi (e segnatamente in Amanita phalloides); sostanza altamente tossica, [...] provoca vomito, cianosi, convulsioni e, in qualche caso, anche la morte. La f. impedisce la depolimerizzazione dei filamenti di actina delle cellule legandosi specificamente ad essi. Iniettata sperimentalmente ...
Leggi Tutto
etere
Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: [...] per es. e. etilico o etiletere. Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti. E. etilico: composto chimico utilizzato in passato come anestetico per via inalatoria; è stato sostituito da altri farmaci anestetici perché è ...
Leggi Tutto
desossiribonucleotide
Composto chimico organico costituito da una base purinica o pirimidinica, dal 2-D-desossiribosio e da acido fosforico. I d. prendono il nome dalla base purinica o pirimidinica che [...] li compone: desossiadenosina monofosfato o acido d-adenilico (dAMP), desossicitidina monofosfato o acido d-citidilico (dCMP), ecc. Costituiscono le unità strutturali del DNA, dal quale si ottengono per ...
Leggi Tutto
sitosterolo
Composto chimico organico, fitosterolo (detto anche sitosterina) con struttura simile a quella del colesterolo, presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, mais, soia, [...] olivo, ecc.) e anche in alcune alghe. II β-s. è usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale; svolge un’attività ipocolesterolemizzante: durante la digestione forma micelle miste ...
Leggi Tutto
eugenolo
Composto chimico organico derivato del guaiacolo, costituente principale (70÷80%) dell’olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; liquido di colore giallo che all’aria imbrunisce, [...] di sapore pungente e odore speziato, dotato di proprietà antisettiche, antifermentative e analgesiche. È impiegato nel cemento usato in odontoiatria ...
Leggi Tutto
desossiribosio
Composto chimico organico che entra nella costituzione degli acidi nucleici. Chimicamente, è uno zucchero a cinque atomi di carbonio (ribosio) in cui un gruppo ossidrile (OH−) è stato [...] sostituito da un atomo di idrogeno; il suo nome completo è 2-D-desossiribosio ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...