URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] . I consorzi dispongono di un fondo centrale d'incentivazione, composto dai 3 fondi come le imprese e in più di primi passi della nuova direzione fu il lancio di un piano organico di riforma, che investiva tutti i settori della vita produttiva. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] parte integrante di quel ciclo culturale al cui complesso organico appartengono quelle armi, cioè al ciclo della cultura compare anche il pedicure. Apparecchi di fissazione per fratture, composti di strisce di legno strette da fasce, sono stati ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] di Board dei governatori del F. R. S. Il nuovo Board (composto di 7 membri, un presidente e un vicepresidente, tutti nominati dal presidente federale del commercio) che fu il primo di questi organi dotato di ampî poteri; e la loro attività ha creato ...
Leggi Tutto
Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] minimo per superare l'esame è di 60/100. La commissione è composta da non più di otto membri (il 50% interni e il d.p.r. 31 maggio 1974 nr. 416 sulla istituzione degli organi collegiali della s. indica come compito primario del Collegio dei docenti la ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di Nola: il culto era affidato al collegio dei ministri Fortunae Augustae, composto di liberti e di schiavi, e le epigrafi ce ne attestano il la sistemazione del Foro civile, il più grandioso e organico sforzo che la città abbia fatto per dare decoro ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] condizioni, dall'acido acetico che si libera dal composto. Scomparsa la celluloide, i film utilizzano in . 59, ha dettato le norme per il riordino degli organi collegiali operanti presso la presidenza del Consiglio (dipartimento spettacolo). Inoltre ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] soprattutto le soluzioni colloidali di vecchio tipo, cioè a base specialmente di compostiorganici complessi (proteine, saponi, ecc.), che sono poi quelli che si trovano negli organismi. Perciò in questi ultimi anni si sono compiute e si stanno ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] è spinto.
Sull'albero motore è montato sempre un volano, organo necessario ad ogni albero che sia connesso con elementi dotati di moto avuto riguardo che nel carburatore tipico (fig. 14), composto solo del diffusore (tubo Venturi) e di spruzzatore ...
Leggi Tutto
. Si dicono concimi quelle sostanze, naturali o artificiali, che per la loro composizione chimica sono capaci di conferire al terreno agrario un più alto grado di fertilità, sia che lo arricchiscano di [...] una certa causticità. Contiene dal 13 al 14% di azoto.
Urea. - Si produce nell'interno degli organismi viventi per ossidazione dei composti azotati. Sinteticamente si ottiene scaldando in autoclave acido carbonico e ammoniaca. L'urea è un sale bianco ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] presenti sulle superfici cellulari o nei liquidi organici ha consentito di realizzare e standardizzare sistemi analitici estremamente sensibili per la misura di un gran numero di composti: proteine, ormoni, farmaci, antigeni virali e batterici ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...