acetilcolina
Compostoorganico, estere acetico della colina, presente specialmente nel tessuto nervoso e nella placenta; si forma per acetilazione della colina ed è di fondamentale importanza nel meccanismo [...] della trasmissione dell’impulso nervoso (➔ neurotrasmettitore) ...
Leggi Tutto
uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] Compostoorganico, mononucleotide pirimidinico costituito da u. e acido fosforico, nel quale il gruppo ossidrilico 5′ del ribosio, presente nell’u., viene esterificato con una molecola di acido fosforico; è detto anche acido uridin-5′-monofosforico o ...
Leggi Tutto
peptide
Compostoorganico risultante dall’unione di due o più molecole di amminoacidi, legati fra loro da legami di tipo ammidico (legame peptidico). A seconda del numero di amminoacidi presenti, i p. [...] ottengono sia per mezzo di processi di sintesi, sia anche per idrolisi parziale, chimica o enzimatica, delle proteine. Negli organismi viventi, i p. si trovano spesso in forma libera, non associati con strutture più complesse. Molti p. liberi hanno ...
Leggi Tutto
proteoglicano
Compostoorganico a elevato peso molecolare costituito per il 95% da catene polisaccaridiche di glicosamminoglicani, legate a una catena polipeptidica (5%). I p. costituiscono la sostanza [...] fondamentale della matrice extracellulare dei tessuti connettivi, di cui possono rappresentare anche il 30% del peso secco. I p. svolgono una funzione lubrificante nelle articolazioni e impediscono il ...
Leggi Tutto
citrullina
Compostoorganico, amminoacido non essenziale isolato per la prima volta dal succo di cocomero. Si presenta come cristalli di colore giallo-pallido e sapore amaro, dotati di drastica azione [...] purgativa. Nell’organismo è presente nel sudore, nel plasma, nell’urina; è il precursore dell’amminoacido arginina e rappresenta uno dei termini del ciclo dell’urea, in cui l’ammoniaca prodotta nei processi biologici si trasforma in urea, non tossica ...
Leggi Tutto
guaiacolo
Compostoorganico di natura fenolica (etere metilico della pirocatechina, un fenolo che si trova in natura nelle foglie di Ampelopsis hederacea, succo di china, ecc.) isolato dai prodotti di [...] distillazione della resina di guaiaco (Guaiacum officinale, albero originario dell’America Centrale) e presente in forte concentrazione nel creosoto di faggio (miscela di diversi fenoli ottenuta per distillazione ...
Leggi Tutto
glicolipide
Compostoorganico di natura lipidica che, sottoposto a idrolisi, libera, oltre a una molecola di sfingosina e una di acido grasso, un residuo glicidico, in genere galattosio. I g. sono costituenti [...] fondamentali delle membrane biologiche, delle quali garantiscono il mantenimento della struttura e della funzione. Si possono schematicamente suddividere in: cerebrosidi, particolarmente abbondanti nel ...
Leggi Tutto
orotico, acido
Compostoorganico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] fisiologica perché rappresenta un prodotto intermedio nella biosintesi delle pirimidine presenti nei nucleotidi degli acidi nucleici. Un difetto genetico a carico degli enzimi orotidina-5-fosfato pirofosforilasi ...
Leggi Tutto
cumarina
Compostoorganico eterociclico (più prop. benzo-2-pirone), a cui si deve il caratteristico odore del fieno tagliato, contenuto nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante erbacee (come [...] ; tra queste, le 4-idrossicumarine hanno spiccate proprietà anticoagulanti (dicumarina), essendo competitori della vitamina K; composti cumarinici sintetici sono usati anche in farmacologia (warfarin). Altri derivati cumarinici sono le furanocumarine ...
Leggi Tutto
prostammide (o prostamide)
Compostoorganico, detto anche prostaglandina-etanolammide, in cui il gruppo carbossilico della prostaglandina è sostituito con un gruppo ammidico. La p. deriva, per conversione [...] operata dall’enzima cicloossigenasi-2 (COX2), dall’anandamide (etanolammide dell’acido arachidonico), agonista endogeno dei recettori per i cannabinoidi (endocannabinoide). La p. F2α ha mostrato una potente ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...