Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] di formula (CH3)2Zn.
Si conoscono diversi metodi generali di preparazione dei m.; per es. facendo reagire un compostoorganico idrocarburico (alogenuro alchilico, arilico ecc.) con un metallo, con sue leghe o con un amalgama; è anche possibile ...
Leggi Tutto
Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, se diversi, misto o asimmetrico. Gli e. sono nominati facendo seguire [...] l’ossigeno: questa reazione è utilizzata per la determinazione dei gruppi metossilici ed etossilici contenuti in un compostoorganico (metodo di Zeisel). Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti.
Nell’uso comune con ...
Leggi Tutto
Processo fra i più importanti nell’ambito dell’industria chimica che consiste nell’introduzione in un compostoorganico di uno o più nitrogruppi −NO2. Si distinguono tre diversi tipi di n.: a) n. di composti [...] nitrante) quanto maggiore è il numero di nitrogruppi da introdurre in un compostoorganico. La scelta delle condizioni operative dipende dalla natura della sostanza organica da nitrare e dal numero e dalla posizione dei nitrogruppi da introdurre ...
Leggi Tutto
In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del [...] .
Si chiama alogenazione il processo mediante il quale si introducono uno o più atomi di a. in un compostoorganico in sostituzione di altri atomi (solitamente idrogeno) o gruppi funzionali. A seconda dell’elemento introdotto, l’alogenazione prende ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] dei gruppi funzionali. Un passo avanti importante per la determinazione delle formule organiche fu compiuto con l’introduzione delle tecniche di analisi elementare dei compostiorganici (1830) da parte di J. Liebig.
La peculiarità del carbonio di dar ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] consiste nella dimostrazione dell'idealità delle nazioni, la quale fa vedere come nella nazione, che è considerata come un compostoorganico, dotato d'un centro vitale, si raccolga e si potenzii la vita del popolo in ogni manifestazione. Onde "l ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di quel tempo non consentirono risultati degni di nota; grande progresso si ebbe invece dallo studio dei compostiorganici artificiali, di composizione più semplice e di costituzione chimica più facilmente e precisamente nota.
Le prime ricerche ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] e recupero che utilizzano m. liquide, è noto in letteratura come trasporto con carrier. Il complessante, generalmente un compostoorganico immiscibile in acqua, separa una specie dalle altre reagendo con essa e trasportandola in un ambiente che si ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] discrasie ematiche letali; in Francia, nel 1954, la morte di più di 100 persone che avevano fatto uso di un compostoorganico a base di stagno; infine, nel 1961, il disastro della talidomide, che ha interessato tutto il mondo occidentale, Italia ...
Leggi Tutto
La fermentazione è prevalentemente un fenomeno di ossido-riduzione, di scissione e di idrolisi, provocato dagli enzimi secreti dai microrganismi, sulle sostanze che costituiscono il substrato su cui essi [...] ), che operano in generale semplici idratazioni, quanto le fermentazioni microbiche, che spezzano addirittura la molecola del compostoorganico e ne formano delle nuove (v. più sopra). Si distinguono le fermentazioni microbiche secondo che siano ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...