L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] , insetticidi, fungicidi, conservanti, antibiotici (soprattutto nelle carni); inquinanti che entrano nella catena alimentare come i compostiorganici del mercurio; i prodotti del tabacco, i veleni voluttuari, l'alcool, la caffeina entrati a far ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] ditale livello organizzativo sia il risultato di un lungo periodo evolutivo, a partire da organismi più semplici, all'inizio da compostiorganici discretamente complessi ma formatisi per fenomeni naturali e già capaci di autosintesi. Quindi le ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] i rischi sono accettabili. Il principale problema relativo ai composti e ai dosaggi usati è la breve durata dell' nell'Io un'unità più alta del Leib: un'unità non organica, dipendente dal Geist, lo spirito concepito come totalità degli atti ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] arilici,
ArN+2 + Cu+ → Ar• + N2 + Cu2+.
L'ossidazione anodica e la riduzione catodica di molte classi di compostiorganici procedono attraverso radicali liberi. La classica reazione di Kolbe rappresenta uno dei primi esempi di generazione di radicali ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] eseguiti successivamente da Flores e Ponnamperuma (v., 1972), fu ottenuta la conversione di oltre il 95% del metano in compostiorganici esponendo per 24 ore una miscela di metano, ammoniaca e acqua a una scarica elettrica: il 18% del prodotto era ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] in questione.
Qualunque organismo è munito di molti dispositivi che funzionano a mo' di pompa: nelle singole cellule si trovano macromolecole inserite nella membrana plasmatica che concentrano contro gradiente composti chimici e cariche elettriche ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] cellulari, in cui permane l'indipendenza delle cellule, e complessi organici dove ogni cellula è pietra di costruzione di un edificio complesso: l'organismocomposto individualizzato. Distinzione che però non è nettamente tracciabile. Tipico è ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è tuttora alla base delle valutazioni fatte da tutti gli organismi internazionali (Banca mondiale, Banca d'Asia, ecc.) e tasso di produzione di rifiuti sia per la creazione di composti chimici difficili da scomporre, un processo di accumulazione che ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] una efficienza del 7÷8%, e di prelevare i protoni necessari per la produzione di idrogeno dalla degradazione di compostiorganici di scarto, risultano indubbiamente molto promettenti (Morimoto e Myake, 1994). Da un punto di vista generale va notato ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] che il ciclo termale è usato probabilmente anche oggi da alcuni organismi e che può aver costituito una risorsa primaria di energia per del piridossalfosfato, seguita dalla formazione di un composto di coordinazione con il rame che si dimostrò ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...