Composti chimici che per idrolisi si decompongono in un acido (organico o inorganico) e in un alcol. Nel caso in cui l’acido sia un acido carbossilico la loro formula generale è:
dove R1 è il residuo [...] nominati facendo al nome del radicale acido il nome del composto idrossilico: acetilcellulosa ecc. Gli e. sono sostanze liquide o solide, generalmente insolubili in acqua e solubili in solventi organici.
In natura gli e. sono molto diffusi: sono i ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] è il prodotto di partenza per preparare il cumarone, composto chimico organico nel quale sono presenti condensati i nuclei del benzene mediante blando riscaldamento della miscela dei due composti in presenza di catalizzatori acidi (acido solforico ...
Leggi Tutto
Rifiuti
(App. V, iv, p. 518)
Disciplina giuridica
Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata [...] biologico aerobico (compostaggio) o anaerobico (digestione) delle parti biodegradabili dei r. di imballaggio, con produzione di residui organici stabilizzanti (compost) o di biogas; l'interramento in discarica non è una forma di riciclaggio ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] di modificare la massa, la superficie, la posizione degli organi e dei frutti. Fra queste la sfogliatura, ovvero vino e per indurre la parziale stabilizzazione naturale del composto.
bibliografia
G. Garoglio, Nuova enologia, enciclopedia vitivinicola ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] oleico libero contenuto in 100 gr di prodotto. L'acido organico si libera a seguito di un processo di alterazione di l'olio lo si estrae dal frutto, tale e quale la natura l'ha composto e depositato nella drupa. L'uva la si muta in vino, altri oli ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] una efficienza del 7÷8%, e di prelevare i protoni necessari per la produzione di idrogeno dalla degradazione di compostiorganici di scarto, risultano indubbiamente molto promettenti (Morimoto e Myake, 1994). Da un punto di vista generale va notato ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] in prossimità del foro, questi monumenti all'acqua (composti di cinque sale) fungono da luogo di riunione quotidiano termine 'lagunaggio' - può eliminare dal 70 al 90% dell'inquinamento organico in due o tre mesi in bacini la cui profondità vari da ...
Leggi Tutto
Petrolchimica
Pio Forzatti
Paolo Pollesel
La petrolchimica è il settore dell’industria che si occupa della trasformazione del petrolio e del gas naturale in prodotti chimici. Essa riveste un ruolo [...] materia prima.
I principali intermedi
L’etilene è il prodotto organico più importante al mondo per volumi di produzione, con la resa in propilene, ma il valore di mercato di questi composti è attualmente scarso. Nel taglio C4 quasi il 50% è ...
Leggi Tutto
Metano
Nicoletta Nicolini
Il più leggero dei combustibili
Il metano è il più semplice composto di carbonio e idrogeno. Noto sin dall’antichità, solo dagli inizi del Novecento il progresso tecnologico [...] sprigiona dalle viscere della Terra in molte zone del mondo. È un composto di carbonio (C) e di idrogeno (H), con formula CH4; fermentazione in assenza di ossigeno (anaerobia) di sostanze organiche e si trova spesso associato ai giacimenti di carbone ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] di alogenuri di etile con polvere di zinco. È usato nelle sintesi organiche come agente etilante.
Etilenbisditiocarbammato di z. Altra denominazione del composto comunemente noto come zineb, polvere incolore, quasi inodore, insolubile in acqua ...
Leggi Tutto
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
composto
compósto agg. e s. m. [part. pass. di comporre]. – 1. Messo insieme, risultante dall’unione di più elementi (contr. di semplice): corpi c.; moti c.; parole c., risultanti da composizione; tempi c., in grammatica, quelli formati con...