• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Ingegneria [35]
Fisica [32]
Strumenti e tecnologia applicata [22]
Trasporti [19]
Temi generali [21]
Biografie [20]
Industria [18]
Matematica [17]
Statistica e calcolo delle probabilita [16]
Fisica tecnica [16]

riscaldamento, sistemi di

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

riscaldamento, sistemi di Nicola Nosengo Mille modi di stare al caldo Insieme al cibo, una delle esigenze fondamentali degli esseri umani è quella di stare al caldo. Le prime forme di riscaldamento [...] griglie o valvole di regolazione che controllano la temperatura. Negli impianti a circolazione forzata una ventola o un compressore vengono posti nel corpo della caldaia per ottenere la circolazione di grandi quantità di aria, anche in caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] cm3; D, più di 500 sino a 700 cm3; X, più di 700 sino a 1000 cm3 con compressore; F, più di 700 sino a 1000 cm3 senza compressore. d) fuoribordo da corsa STOCK: scafi a 3 punti, motori completamente e rigorosamente di serie. Classi definite secondo ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

GIUNTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIUNTO (XVII, p. 333) Ottavio VOCCA Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] .1), come in quella aeronautica (accoppiamento fra motore e riduttore elica, fra motore e riduttore del compressore sovralimentatore), nelle grosse e lente trasmissioni dei treni laminatoi, nell'accoppiamento di grandi motori termici alternativi alle ... Leggi Tutto
TAGS: CONVERTITORE DI COPPIA – ALBERO MOTORE – DISCO RIGIDO – TRAFERRO – REOSTATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUNTO (3)
Mostra Tutti

evaporazione

Enciclopedia on line

Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso. Fisica A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] il vapore generato in un evaporatore come fluido riscaldante per un successivo apparecchio, si può, mediante un compressore o un eiettore, innalzare la pressione di saturazione del vapore generato così da renderne disponibile, a temperature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PRESSIONE PARZIALE – DISSALAZIONE – METEOROLOGIA – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evaporazione (3)
Mostra Tutti

depressione

Enciclopedia on line

Geografia Condizione d’una porzione più o meno vasta di superficie terrestre che si trova a un livello inferiore a quello medio della regione contermine (pianura, o fondo marino o oceanico). Si dicono [...] invece, è una macchina che aspirando aria o gas da un ambiente lo mantiene a pressione inferiore a quella atmosferica; a seconda della minore o maggiore differenza di pressione che si raggiunge, è costituito da un compressore o da una pompa da vuoto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – PSICHIATRIA – ECONOMIA POLITICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: BORSA VALORI DI NEW YORK – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – SINDROMI DEPRESSIVE

AUTOMOTRICE FERROVIARIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Si designa con questo nome una vettura ferroviaria che contiene in sé l'apparato motore. La comparsa dell'automotrice ferroviaria, se si eccettuano alcune applicazioni fatte in epoca remota a casi particolari, [...] superiore al 150‰ e ciò allo scopo di utilizzare l'azione frenante del motore. L'albero secondario del cambio comanda un compressore che comprime aria a 6 kg/cmq. in appositi serbatoi, ed ha la capacità di 170 litri di aria aspirata al minuto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – OFFICINE MECCANICHE STANGA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – INGRANAGGI EPICICLOIDALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOMOTRICE FERROVIARIA (2)
Mostra Tutti

FECOLA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome s'indica una sostanza per lo più bianca, polverulenta, farinosa, insolubile nell'acqua fredda, in cui precipita sotto forma di sedimento, che si ricava con speciali procedimenti dai rizomi, [...] una vera grattugia atta a strappare il tessuto cellulare delle patate, che vengono pressate contro il cilindro ruotante da un blocco compressore di legno; l'operazione si compie sotto un getto d'acqua che toglie l'abbondante schiuma che si forma. La ... Leggi Tutto
TAGS: FECOLA DI PATATE – PATATA DOLCE – EUFORBIACEE – AGRICOLTURA – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECOLA (1)
Mostra Tutti

MARSUPIALI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSUPIALI (dal lat. marsupium "borsa"; lat. scient. Marsupialia Illiger, 1811; fr. Marsupiaux; sp. Marsupiales; ted. Beuteltiere; ingl. Pouched mammals) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi, che merita [...] interna, cosicché il neonato resta sospeso al capezzolo e ha le vie della respirazione libere, mentre uno speciale muscolo compressore delle mammelle fa defluire il latte materno nella sua bocca. I capezzoli sono situati sempre nel marsupio, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPIALI (1)
Mostra Tutti

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHI, Giovanni Roberto Romano Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro. Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] , un forte ingombro dei mobile e una limitata capacità interna. Nel 1953 passò allora alla produzione di frigoriferi a compressore (un sistema di raffreddamento ancora poco diffuso), dopo aver concluso un accordo con la società danese Danfoss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI VARESE – CORRIERE DELLA SERA – CONEGLIANO VENETO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque il 27 nov. 1791 a Tirolo, presso Merano, da Giacomo e Maria Laiterin. La famiglia, agiata e contadina, desiderando per il figlio la carriera ecclesiastica, [...] a proposito dell'inversione del bordo palpebrale (Sulla cura dell'entropio col mezzo del setone nelle palpebre e del compressore del dott. Sharp modificato, in Gazzettamedica di Milano, II[1844], 44, pp. 385-387). Originale anche il complesso degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGOSTINO DEPRETIS – ANDREAS HOFER – BACHICOLTURA – DISTICHIASI – BENEDETTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 16
Vocabolario
compressóre
compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
compressorista
compressorista s. m. e f. [der. di compressore] (pl. m. -i). – Operaio addetto al funzionamento di un compressore per aeriformi o di un compressore stradale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali