• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
139 risultati
Tutti i risultati [139]
Fisica [26]
Ingegneria [26]
Temi generali [17]
Industria [18]
Chimica [15]
Strumenti e tecnologia applicata [15]
Trasporti [14]
Meccanica dei fluidi [13]
Matematica [13]
Meccanica applicata [10]

macchina

Enciclopedia on line

Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] bassa a una a temperatura più alta, a spese appunto di lavoro). Nel primo caso sono necessari una m. operatrice (pompa o compressore), una sorgente di calore (esterna come una caldaia, interna come una camera di combustione), una m. motrice in cui il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – STRUMENTI – ELABORATORI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – SCAMBIATORE DI CALORE – RESISTENZA ELETTRICA – CICLO TERMODINAMICO – ISTERESI MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macchina (6)
Mostra Tutti

alétta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aletta alétta [Dim. di ala] [FTC] In molti apparecchi e dispositivi, elemento di piccolo spessore, generalm. metallico, avente forma e finalità svariate: per dirigere opportunamente una corrente d'aria, [...] lo scambio di calore con l'ambiente, come nelle testate e nei cilindri dei motori a combustione interna raffreddati ad aria, nei corpi dei compressori, nei tubi dei riscaldatori e dei refrigeranti e simili, ecc. (a. di raffreddamento, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

MIDAO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDAO (dal gr. μύδος "decomposizione"; latino scient. Mydaus Cuvier 1821; fr. telagon; sp. telagón; ted. Stinkdachs; ingl. Skunk badger) Oscar De Beaux Genere di Mustele, considerato oggi come sottofamiglia [...] delle ghiandole odorifere a secrezione fetida, che può essere proiettata a una certa distanza grazie ad appositi muscoli compressori della cavità ghiandolare. I Midai, noti anche col nome di Teledù, sono animali notturni, solitarî, timidi, piuttosto ... Leggi Tutto

alimentatore

Enciclopedia on line

Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] delle pompe; provvedono al rifornimento di acqua nelle caldaie, di combustibile nei forni ecc. Gli a. per gas sono compressori (per lo più di tipo volumetrico), utilizzati per es. per il rifornimento dei serbatoi (gasometri), oppure tubazioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – SCOPERTA DELL’AMERICA – METODO SPERIMENTALE – SCIENZA ALIMENTARE

manovellismo

Enciclopedia on line

Meccanismo formato da quattro coppie elementari; un primo tipo si ottiene dal quadrilatero articolato (➔ quadrilatero) fissandone uno dei membri, un secondo tipo si può derivare dal quadrilatero sostituendo [...] di manovella, biella, corsoio e glifo, è impiegato nei motori a vapore, nei motori a combustione interna, nelle pompe e nei compressori alternativi. In movimento, la manovella a è obbligata a un moto rotatorio intorno al piede g e trascina con sé la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – MOTORI A VAPORE – BIELLA

REYNOLDS, Edwin

Enciclopedia Italiana (1936)

REYNOLDS, Edwin Ingegnere, nato a Mansfield, Conn., il 23 marzo 1831, morto a Milwaukee il 19 febbraio 1909. Dopo avere lavorato in molti stabilimenti meccanici, ed essere stato dal 1857 al 1861 sovrintendente [...] 1893 per la Manhattan Railway. Conseguì molti brevetti per perfezionamenti introdotti nelle macchine a vapore, caldaie. compressori, ecc. Organizzò e presiedette la Milwaukee Boiler Co. Fu il primo presidente della National Metal Trades Association ... Leggi Tutto

METANODOTTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

METANODOTTO Giampaolo Bonfiglioli . È una condotta che serve per la raccolta, il trasporto e la distribuzione del gas naturale (generalmente costituito in prevalenza da metano) dalle zone di produzione [...] di comandare a distanza le manovre da effettuare (chiusura o apertura di valvole, avviamento o arresto di compressori). Continuano le azioni tendenti: a) a migliorare le caratteristiche degli acciai delle tubazioni, onde poter aumentare ulteriormente ... Leggi Tutto
TAGS: TURBOCOMPRESSORI – ODORIZZAZIONE – GAS NATURALE – SALDABILITÀ – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METANODOTTO (4)
Mostra Tutti

REAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

REAZIONE (XXVIII, p. 949) Modesto PANETTI Francesco GALANZINO Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] kg. di spinta si è oggi discesi a consumi prossimi ad 1 kg. all'ora. Ciò in conseguenza soprattutto dei maggiori rendimenti del compressore e della turbina, che da o,70 sono saliti rispettivamente a o,85 e circa 0,90, grazie allo studio rigoroso del ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CARTOCCIO PROIETTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONE (8)
Mostra Tutti

metilico, alcol

Enciclopedia on line

(o metanolo) Alcol alifatico, CH3OH; liquido incolore, neutro, di odore pungente, miscibile con acqua, alcol etilico, etere: bolle a 64,7 °C, solidifica a −97,8 °C, ha densità (a 15 °C) di 0,796 g/cm3; [...] ottenuto da sali di zinco e di alluminio. L’adozione di una più bassa pressione consente l’uso di compressori centrifughi, più economici di quelli alternativi. Data l’esotermicità della reazione, per non diminuire il rendimento occorre allontanare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: POTERE CALORIFICO – GAS DI SINTESI – ALCOL ETILICO – ACIDO ACETICO – ANTIDETONANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metilico, alcol (3)
Mostra Tutti

valvola

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] v. automatiche anche le v. di regolazione, di non ritorno, di riduzione, a disco o a lamelle usate nei compressori alternativi ecc. Tipologie V. per comandi oleodinamici o pneumatici Sono v. che servono per influire sull’avviamento, sull’arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – CORRENTE ELETTRICA – TURBINE A VAPORE – INTESTINO TENUE – COMMISSUROTOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su valvola (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
compressóre
compressore compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
compressorista
compressorista s. m. e f. [der. di compressore] (pl. m. -i). – Operaio addetto al funzionamento di un compressore per aeriformi o di un compressore stradale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali