Botanica
Pianta perenne legnosa, con fusto diritto, colonnare, che solo a qualche metro d’altezza porta rami o un ciuffo di grandi foglie. Il fusto dell’a. è chiamato tronco; mentre la chioma è l’insieme [...] applicazioni nei motori alternativi (a vapore, a combustione interna) e nelle macchine operatrici (compressori, presse ecc.).
Albero scanalato
Recante scanalature longitudinali equidistanti per permettere spostamenti assiali.
Albero telescopico ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Giuseppe TOSELLI
Secondo la definizione più appropriata, dal punto di vista chimico industriale, si intendono come processi di sintesi quelle trasformazioni che consentono di [...] ad alta p. richiede l'impiego di apparecchiature (reattori, scambiatori di calore, ecc.) e di macchinario (compressori, pompe, ecc.) spesso di prestazioni eccezionalmente gravose che impegnano notevolmente sia i progettisti che i costruttori. Si ...
Leggi Tutto
Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] operatrici a fluido la r. si riduce essenzialmente alla r. della portata di acqua nelle pompe, di aria nei compressori ecc.; nelle macchine motrici (per es., quelle che sono destinate a comandare generatori elettrici) si riduce essenzialmente alla r ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] è stato il primo a utilizzare lo stesso principio per farne sia delle ottime pompe da vuoto sia dei compressori. Per questo la precisione della costruzione ha dovuto divenire molto grande, e la lubrificazione ha acquistato un'importanza essenziale ...
Leggi Tutto
La distillazione e la rettifica continuano a svilupparsi anche oltre il campo dei liquidi alcoolici, dove se ne ebbero le prime applicazioni, campo peraltro ancor oggi industrialmente importantissimo. [...] L'impiego di vapor d'acqua come fluido intermedio permette l'adozione di apparecchi statici (iniettori) al posto di compressori in movimento.
Si veda nella fig. 12 uno schema di recupero del calore perduto dal liquido esaurito.
Quando si rettificano ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] di vapore e quindi di combustibile si riduce a circa il 30%, essendo sostituito dall'energia elettrica richiesta dai turbo-compressori.
Le perdite di soda (nei fanghi rossi, nei lavaggi, ecc.) vengono reintegrate con l'aggiunta di soda caustica negli ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). 2. s. m. Nome generico di macchine usate...
compressorista
s. m. e f. [der. di compressore] (pl. m. -i). – Operaio addetto al funzionamento di un compressore per aeriformi o di un compressore stradale.