Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] Solo anni dopo, nel 1867, si giunse alla conclusione della controversia, con la nomina del vescovo di Casale Monferrato, punto non vi è mai stata né vi sarà esitazione né compromesso tra la teoria e la pratica». In talune circostanze la Chiesa ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] nel corso del biennio 1841-1842 si susseguirono ben quattro congressi, alla ricerca di un compromesso nel carteggio 30 novembre-11 dicembre 1866; 403 IV/26, carteggio 8 febbraio-16 aprile 1867; T. Bagiotti, Venezia, pp. 65-67.
56. A.S.V., Camera di ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] e il più giusto compromesso. In realtà si tratta, però, di un’instabile e illusoria ‘quadratura del cerchio’ fra le 11 maggio 1946 al Teatro alla Scala di Milano, Arturo Toscanini (1867-1957) officia un concerto d’opera. Il teatro è strapieno ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] Marx che, all'opposto, accentua in modo esasperato il legame tra divisione del lavoro e rapporti sociali di produzione, e in particolare tra divisione manufatturiera del lavoro e capitalismo (v. Marx, 1867-1894, vol. I, 2, cap. 12; tr. it., pp. 34-70 ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] aver troppo cercato il compromesso con la tradizione, in Cozzi, ‘Venezia e le sue lagune’ e la politica del diritto di Daniele Manin, in Venezia e l’Austria, a otto mesi, e pubblicate postume a Firenze nel 1867 a cura di Erminia Fuà Fusinato, con il ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la legislazione italiana di ricevere il placet del governo13. Un compromesso, quello dell’exequatur, molto faticoso a Crispi, Milano 1924, pp. 81-93.
24 G. Martina, Pio IX (1867-1878), Roma 1990, p. 298.
25 Sulle motivazioni che spinsero Leone XIII a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] seminari e l’inviolabilità del patrimonio ecclesiastico3. In Toscana il compromesso prevede la rinuncia al 74-93; A. Bogge, M. Sibona, La vendita dell’asse ecclesiastico in Piemonte dal 1867 al 1916, Milano 1987, pp. 23-25, 82-101.
20 G. D’Amelio, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] corrispose ad un compromesso economico iniziale, ma copertura con volte a botte in parallelo della Porticus Aemilia del 192 a.C. (Liv., XXXV, 10, 12), française du XI au XVI siècle, Paris 1867; G. Curioni, Costruzioni civili, stradali e ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ). A volte si è giunti a un compromesso tra l'uso del termine locale e quello del termine inglese. Ne è un esempio la pubblicazione criteri. Un valido allievo di Krohn, Antti Aarne (1867-1925) preparò un indice tipologico dei racconti popolari basato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di equilibrio il compromesso raggiunto con l’art. 43 del Concordato, che recitava Gioventù Cattolica e i problemi della società civile e politica italiana dall’Unità al fascismo (1867-1922), in La “Gioventù Cattolica” dopo l’Unità 1868-1968, a cura di ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...