Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] del product e del visual design.
Presenti i pezzi d’ammobiliamento di gran lusso di Eugenio Quarti (1867-1929) e di raffinata semplicità di Vittorio Ducrot (1867 quella ‘unità’ che non significa né compromesso né patteggiamento, ma intima e profonda ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] protratta sempre più nel tempo, ma orientata senza compromessi verso soluzioni del tutto nuove e in ogni caso verso una , F. von, Freihetskriege kleiner Völker gegen grosse Heere, Bern 1867.
Ewald, J. von, Abhandlungen über den kleinen Krieg, Kassel ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] teorico è Frank Lloyd Wright (1867-1959), uno dei pionieri dell’ inesorabile tessuto suburbano che ne ha compromesso i principi fondanti. In un l’installazione d’impianti fotovoltaici, che hanno ridotto del 25% l’emissione di gas nell’area. Sono ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] del ministro Ruggiero Bonghi uniformare un sistema soffocato dal conflitto di competenze, paralizzato da rivendicazioni e compromessi delle Corporazioni religiose, Verbale della seduta del Consiglio comunale di Spoleto, 11 maggio 1867(a), b. 21, fasc. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] di un compromesso tra queste e i gruppi borghesi e aristocratici decisi a preservare alcuni principi del modello culturale suo Appello agli industriali italiani («La nazione», 8 giugno 1867) sottolineò la necessità di sviluppare l’istruzione tecnica e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] vi fu chi propose delle soluzioni di compromesso, come Bonnet nelle sue Considérations sur
Nell'ambito degli studi tesi a dimostrare l'unità del mondo organico o l'origine comune di tutte le 1826, e dal 1834 al 1867 ne fu membro interno. L'autore ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] punto d'onore non capire niente l'uno del campo dell'altro (per così dire una teoria delle micelle, che rappresentava un compromesso fra la teoria dei colloidi e usare la definizione di Marie Curie (1867-1934), della "chimie de l'invisible ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] in gioco. Ettore Molinari (1867-1926), il nostro più importante chimico industriale del tempo, era un noto Seconda guerra mondiale. Per tutti i chimici, anche per i più compromessi, i processi di epurazione si risolsero in una farsa, talvolta, ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] presidente degli Stati Uniti. Nel 1867 guadagnò 10.000 dollari coprendo Tokyo 1964; a 32 anni ancora l'oro a Città del Messico 1968 (avendo la meglio sull'idolo di casa, Pamich, ormai trentunenne, tutto sembrò compromesso quando, a causa di una ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] schiavismo.L'industrializzazione seguita alla scoperta dei giacimenti di diamanti (1867) e di oro (1886) portò alla guerra anglo-boera la soluzione di compromesso tra i boeri detentori del potere e la vecchia dirigenza del Congresso Nazionale Africano ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...