Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] vale tuttavia a garantire di per sé il soddisfacimento del credito, poiché il successo dell'azione esecutiva, in mancanza di garanzie specifiche, può essere in vario modo compromesso dal debitore. Questi, infatti, prescindendo dall'ipotesi della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello straordinario mondo dell’epoca vittoriana, Dickens dà voce e coscienza critica [...] di umano. Dickens attaccò il freddo compromesso vittoriano, ma lo fece senza saperlo e fabbrica di lucido da scarpe; la vergogna per la sorte del padre e dei familiari, e il dolore per l’ e conferenze nel 1842 e nel 1867.
Il suo secondo libro, Il ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] di C. non aveva però interrotto i rapporti del Monferrato con l'Impero bizantino. A loro si la loro decisione, che consisteva in un compromesso. Guido poteva avere il regno finché era , a cura di W. Stubbs, I, London 1867, pp. 243-261, passim;2, pp. 25 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] di Vittorio Emanuele II, cercando così di trovare un compromesso pur di assicurare al Meridione la sperata autonomia. A Teramo 1866; Scritti polemici e varii, Aquila 1867; Sulle peregrinazioni artistiche del marchese Pietro Laureati, Roma 1869; Le ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] notizia del perdurare di tale tensione, si deve ritenere che nel frattempo si fosse trovato un compromesso, e Rossi, La Roma sotterranea cristiana, I, Roma 1864, p. 113; II, ivi 1867, pp. 32, 107, 188-90; Regesta Pontificum Romanorum, a cura di Ph. ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] cappellano del papa ed auditore del Sacro Palazzo; e Tebaldo Brusati, prevosto di Novara (compromesso di M. Faucon, A. Thomas, I, Paris 1884-1907, nn. 207, 1452, 1657, 1658, 1867, 2103, 2112, 2137, 2149; II, ibid. 1890-1904, nn. 2398, 2401, 3000, ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] candidato di compromesso, che avrebbe Acta Sanctorum [...], Septembris, VII, Parisiis-Romae 1867, pp. 239 s.
Martini Oppaviensis Chronicon E. Pastorello, fasc. 3, 1939, p. 196.
I placiti del "Regnum Italiae", a cura di C. Manaresi, Roma 1957 (Fonti ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] a un compromesso con il papa e con l'Impero basato sull'"estinzione" del patriarcato, rimase 1843), pp. IX-XLI; F. Berlan, Dei meriti letterari e politici di M. F., Venezia 1867; E. Morpurgo, M. F., cit.; F. Gandino, M. F. Ambasceria di Vienna (1732- ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provincia di Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] Roma, lo stesso D. denunciò i rischi delcompromesso separatista che sembrava poter placare i conflitti In Lettere a Bernardino Varisco (1867-1931), a cura di M. Ferrari, Firenze 1982, pp. 235-41 sono riprodotti sei biglietti del D., con una nota su ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] la sua seconda esperienza (28 giugno 1866-10 aprile 1867), nel gabinetto Ricasoli, gli toccò gestire diplomaticamente l’ successiva legge delle Guarentigie del 13 maggio 1871, cioè un atto unilaterale temporaneo e di compromesso tra la Destra e ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...