NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] del re e di Luigi Carlo Farini, che preferivano Lorenzo Valerio. Cavour ripiegò su un candidato di compromesso, suo favore e non riuscì a farsi rieleggere.
Il 3 ottobre 1867 fu dimesso dalla prefettura di Genova, nell’ambito dei rivolgimenti ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Carlo
Fabrizio Vistoli
PIANCASTELLI, Carlo. – Figlio naturale, e unico, dell’avvocato Giuseppe, di Fusignano (Ravenna) e della domestica Francesca Golfari, nacque a Imola, in provincia [...] 1867, riscuotendo il riconoscimento paterno, con atto discrezionale, solo due anni più tardi.
Questa pur posticipata legalizzazione del in un pratico compromesso logistico-organizzativo, tra il cuore della Romagna rurale e la capitale del Regno (dove ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] .
Ma la loro designazione, frutto di un evidente compromesso, rivelò ben presto una frattura insanabile, risolta dallo stesso gran parte dell'elettorato del Poerio. Nelle successive elezioni del 1865 (come pure nel 1866 e nel 1867) non fu confermato: ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] Parlamento e convinta che solo un compromesso potesse determinare una trasformazione liberale del Regno. Quando il re decise .
Morì a Patù, celibe e senza figli, il 17 luglio 1867.
Scritti e discorsi. Fernando Cito in Terra d’Otranto, Napoli 1848 ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] pur sempre un genere di compromesso, che chiariva la progressiva individuazione del violino solista (secondo una e velleitarie incursionil alla suggestione del nuovo.
Fonti e Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, Wien 1867, pp. 128, 140 ...
Leggi Tutto
VALLETTI, Felice
Matteo Morandi
VALLETTI, Felice. – Nato a Castiglione Tinella (Cuneo) il 9 ottobre 1845 da Giacinto, chirurgo, e da Teresa Borgnino, fu battezzato con il nome di Ninfeo Gioachino Felice.
Dopo [...] la revisione dei programmi del 1878. Ne scaturì il testo cosiddetto delcompromesso, approvato con regio decreto Dai primi corsi di Torino di ginnastica educativa per le maestre (1867) alla ginnastica moderna di Andreina Gotta Sacco (1904-1988), Roma ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] -Ungheria a far propendere la Grecia verso il compromesso dell’arbitraggio: dopo circa due anni, la Bacino, Roma 1951, ad ind.; Le scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d’Italia dal 1861 al 1867, a cura di R. Moscati, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...] di Malines, in Belgio. Con il grado di capitano, nel 1867 si unì al battaglione di volontari pontifici che affrontò i garibaldini l’estremismo intransigente e il compromesso con il sistema politico liberale: nel luglio del 1880 emise una circolare, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Pietro
Alessandro Capone
de. – Nacque a Rovigo il 13 febbraio 1803, dal conte Carlo e da Antonia Dottori Sanson.
Compiuti gli studi letterari presso il locale seminario, si laureò in teologia [...] tutto inefficace. Compromesso, egli fu emarginato da Pio IX, che, dopo averlo tenuto all’oscuro del progetto di convocare un concilio ecumenico (ibid., p. 119), rifiutò di nominarlo arcivescovo di Milano, come richiesto nel 1867 dal governo italiano ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Luciano
Enrico Garavelli
– Nacque a Piacenza il 22 marzo 1806 da Pietro, originario dell’Oltrepò pavese, e da Anna Maria Teresa Morandi. Terzogenito, ebbe due sorelle maggiori, morte in [...] gli fu conferito solo nel febbraio del 1875 ma il lavoro fu compromesso dalla sua salute malferma.
Morì a voi non mi fate bestemmiare». Lettere di L. S. a Giosue Carducci (1867-1876), in Bollettino storico piacentino, CIII (2008), pp. 1-36; A. ...
Leggi Tutto
k. u. k.
– Abbreviazione del ted. kaiserlich und königlich («imperiale e regio»), spesso reso in ital. con austro-ungarico, in quanto l’imperatore di Austria era, dal compromesso del 1867, anche re di Ungheria (cfr. anche k. k.).
dualismo
s. m. [der. di duale; il termine compare come lat. mod., dualismus, nell’opera Historia religionis veterum Persarum (1700) di Th. Hyde]. – 1. a. Presenza, in un’organizzazione o in una concezione, di due principî fondamentali cospiranti...