Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] l'utilizzazione per scopi diversi dei monumenti e degli edifici storici. Il loro peso è andato crescendo, anche sul piano è un organismo fragile, le cui funzioni possono essere compromesse dalle attività umane e naturali più diverse. Infatti, ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] pezzenti e cattolici
Nell’aprile 1566 i delegati del «compromesso dei nobili» (una comunità di membri della piccola , benché chiaro d’incendi, fu così oscuro di memorie, che dagli storici è chiamato il secolo tenebroso. Il che mi ha stretto a durarvi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] clero del Regno franco occidentale accusava l'abate di aver compromesso in tal modo la pace fra i tre fratelli ( e ideologia nel regno di Lodovico II, "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano", 80, 1968, ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] giocoforza metter mano ad un bilancio compromesso. Forse nell’animo dei reggitori patrizi . L. Einaudi, L’economia pubblica, pp. 522-523.
117. A. Ventura, Il problema storico, p. LXVII n. 27.
118. G. Felloni, Gli investimenti finanziari, p. 149.
119 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] i deferenti, gli epicicli, e così via. Alcuni storici si sono divertiti a mostrare che Copernico finì addirittura con il senno di poi, il sistema ticonico può sembrare una sorta di compromesso, ma certamente non fu percepito così al suo tempo, e in ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] una commissione fiduciaria di sei persone raggiunse il compromesso necessario ad eleggere finalmente un nuovo papa. 'A. e l'abbazia di S. Maria della Vittoria presso Scurcola in Archivio storico per le prov. napol., XXXIV (1909), pp. 252 ss., 732 ss ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] occasioni politiche per uscire allo scoperto. Il giusto compromesso fu facile a trovarsi. Mussolini operò e il popolo, non c'è libertà, niente di quello che compone la figura storica del popolano di Nizza" (1914, p. 38).
Questo mutamento di accenti ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] associati, piuttosto che opporvisi frontalmente. Si realizzò una sorta di compromesso a livello geografico, cercando di limitare l’ingresso dei supermercati nei centri storici e favorendo piuttosto il loro impianto nelle zone di nuova urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] esso si presenta come un accettabile compromesso fra gli interessi economici divergenti delle o attraverso il piano di E. N. Bacon e O. Stonorov per il centro storico di Filadelfia (1947-1960); su una scala più contenuta si può indicare il progetto ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] sia il proprio dovere, a nessuna lusinga e a nessun compromesso, a costo di ogni sorta di sacrifici. Quindi la pazienza puramente individuale che, come tale, supera le situazioni obiettive storiche e sociali nelle quali l'uomo si trova a vivere. ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...