Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] da M. Thumser (pp. 58-64). Per lo storico tedesco proverebbero l'appartenenza del papa al casato baronale la da cattivi consiglieri. Nel contempo, cercò di favorire il compromesso, raggiunto infine nel 1226, scegliendo solo prelati vicini o ...
Leggi Tutto
Ermeneutica
Hans-Georg Gadamer
di Hans-Georg Gadamer
Ermeneutica
sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia.
1. L'ermeneutica nell'antichità
Come spesso [...] e come è stato confermato da recenti testi papiracei. È chiaro il nesso storico che sta alla base di ciò: dal momento in cui il mondo , cerca sempre, ancora nel tardo sec. XVIII, il compromesso con l'interesse dogmatico (per es. in Ernesti, Semler ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] più lunga. In un senso molto ampio, i presupposti storici dello Stato del benessere si trovano già nel XII secolo, nazionale unitario nei Paesi Scandinavi risale principalmente a un compromesso di classe tra gli operai delle fabbriche e la classe ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] – concludere che la globalizzazione abbia definitivamente compromesso le capacità di azione dello stato. Gli di serrare le fila dietro a Washington, tanto tra i suoi più storici alleati quanto con potenze come Cina o Russia. E sotto questo piano ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] , 1768), nel quale colse prontamente la soluzione di compromesso che Haller aveva offerto nell'ultimo volume dei suoi Elementa anni Cinquanta del secolo. Di esse offrirono un quadro storico completo i volumi intermedi dei Mémoires, nonché la raccolta ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] VIII. Il prezzo da lui pagato per questo compromesso fu però assai alto. Il papa dovette Papa Clemente V in una controversia fra il vescovo e il comune di Lucca, "Giornale Storico della Lunigiana", 16, 1965, pp. 65-73.
P. Frécon, Le Concile de ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] mattina del 23 novembre, una seconda proposta di compromesso, che prevede, rispetto alla prima, tagli inferiori alla terzo fattore per comprendere l’elezione di Hollande, e cioè lo storico risultato di Marine Le Pen al primo turno elettorale. Con il ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...]
Simbolismo e ritualità
di Gianni Carchia
Gli studi storico-religiosi e le indagini della psicologia del profondo complesso, in quanto si rende necessaria una soluzione di compromesso tra gli aspetti tecnologici della distribuzione dell'acqua e ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] loro attività l’efficacia che sarebbe potuta risultare compromessa a causa dalle ridotte dimensioni dell’ente e cresce negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta raggiungendo il massimo storico nel 1992, il 2,95%. Per tutto il resto degli anni ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...