GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] 1468. G. optò per una soluzione di compromesso e inviò un contingente armato in soccorso di 461; L. Chiappa Mauri, Carta e cartai a Milano nel XV secolo, in Nuova Rivista storica, LXXI (1987), pp. 1-26; M.N. Covini, I castellani ducali all'epoca ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] una formula ambigua, che rappresentava un compromesso tra la brama di annessione dei principi eretici, i frati, in Federico II e le nuove culture. Atti del XXXI Convegno storico internazionale (Todi, 19-12 ottobre 1994), Spoleto 1995, pp. 45-67 (anche ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] protagonisti principali di questo processo.
La banca in questa fase storica è un'istituzione che contribuisce a facilitare gli scambi. In finanziario, consiste nel raggiungere il miglior compromesso tra questi obiettivi contrastanti in relazione ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] 'colpe nel servizio della verità', i 'peccati che hanno compromesso l'unità del Corpo di Cristo', le 'colpe nei . Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica del Santo Sepolcro: e così, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] , come si dice, da loro (cosa che implica una quantità di compromessi, in tutti i sensi del termine); ed è vero che non potendo Nel frattempo anche la Gran Bretagna ha avuto il suo giorno storico: il 2 novembre 1936 all’Alexandra Palace di Londra il ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] con la resistenza dei dettaglianti, molto influenti a livello politico. Si raggiunse il compromesso in base al quale si limitò il loro ingresso nei centri storici, favorendone l’impianto nelle periferie e nelle zone di nuova urbanizzazione. La loro ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] più importante diritto del Regno. Occorreva trovare un compromesso con tali forze in modo che le regalie nei secoli X-XIII. Atti della XXXVII settimana di studio dell'Istituto Storico Germanico in Trento, 12-16 settembre 1994, a cura di G ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] di vassallaggio al re. Questa soluzione di compromesso pose termine alla lunga lotta per l'investitura opere di S. A. d'Aosta, in Relazioni e comunicazioni al XXXI Congresso storico subalpino, Aosta 1956, pp.947-960; K. Strijd, Structuur en inhoud ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] quindi in forme originali sul filo di un inevitabile compromesso tra il canone classico e la tradizione locale religiosa (i testi di Cueva, tra i quali va ricordata anche la tragedia storica El Saco de Roma, sono editi per la prima volta nel 1588; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] 1474, quando i rapporti con Sisto IV erano ormai compromessi. La nomina fu contestata dal governo di Firenze che L. dei M. e il secolo XV, a cura di P. Viti, in Archivio storico italiano, CL (1992), 552-554, pp. 263-605; L. il Magnifico e il suo ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...