NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] dagli economisti liberisti antigiolittiani. Il compromesso finale costrinse Giolitti a cedere sul . Festa, Il pensiero politico di N. negli anni dell’esilio, in Bollettino storico della Lucania, XXI, 2006, n. 22; Id., A proposito dell’emigrazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] , e piacerete al popolo e alla nazione", scrive in Sul romanzo storico. Lettera di un romantico (Como 1831). E in realtà, trasferitosi assai più a lui che ad altri non meno compromessi (come Valentino Pasini, Stefano Jacini, Pietro Selvatico), il ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] in una temperie intellettuale la cui rilevanza è ormai dato storico-critico acquisito (W. Pedullà, Introduzione, in S. D’Arrigo, l’origine redazionale, a dimostrazione della riottosità al compromesso di D’Arrigo, e della raggiunta consapevolezza ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] vede il C. attua in questa sua teoria un compromesso tra la filosofia sensista, che poneva l'accento -58; G. Marzot, Il gran C., s. l. 1949; M. Puppo, Storicità della lingua e libertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia della lingua" del C., ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] Cappella Paolina e gli altri nella Sistina: finché si venne al compromesso, concluso con l'elezione di Camillo Borghese, Paolo V.
Dal Sarpi ne scrisse, confutando il B. anche dal punto di vista storico (cfr. P. Sarpi, Lettere ai Gallicani, a cura di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] era fatta insostenibile, diede il suo appoggio al candidato di compromesso, Del Monte, che fu eletto all'unanimità.
La , Paris 1975, coll. 76 ss.; G, Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastico, XXII, p. 105; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
Benedetto XI, beato
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a [...] tutta la drammatica vicenda, ma non pare che si sia compromesso in alcun modo.
Il conclave, riunito il 21 ottobre, , Le contese degli Angioini di Napoli per il trono di Ungheria, "Rivista Storica Italiana", 51, 1934, pp. 280-83.
G. Digard, Philippe le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ascesa della Chiesa di Roma
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il consolidarsi progressivo degli apparati ecclesiastici [...] decisa solo ed esclusivamente da Dio stesso. Ma sul piano storico-giuridico si può aggiungere, a questa soluzione di Dibelius, , ma alla morte di Carlomanno (771), l’equilibrio è compromesso e papa Adriano I investe il futuro Carlo Magno dell’onere ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] Round e che aveva permesso di raggiungere un accordo definito storico si deteriorò rapidamente e lasciò il campo a rapporti tra delle aree economicamente arretrate. Nonostante gli sforzi, i compromessi e le eccezioni fatte per cercare di raggiungere ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] piano speculativo non poté non essere un difficile compromesso) del fondo comune a questi due patrimoni culturali ), pp.630-643; C. Calcaterra, Nota calusiana, in Giorn. storico dellaletteratura italiana, LXVII(1950), pp. 305-314; Id., Ilbarocco in ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...