TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] p. 38; Enderlein, 1997, pp. 106-107), gravemente compromesso dai danni patiti durante la seconda guerra mondiale, il cui 1876; id., Genealogia di Carlo II d'Angiò Re di Napoli, Archivio storico per le province napoletane 8, 1883a, pp. 5-33, 197-227 ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] Chiesa nell’agosto del 1340 non fu che un compromesso e ai suoi due figli Clemente VI chiese nuovamente c. 108, n. 18, cc. 352-356, n. 22, cc. 61-65; Bagnacavallo, Archivio storico comunale, Apoc. et epist., A, nn. 64-66, B, nn. 35 s., 38 s., 56 ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Ennio
Rotraud Becker
Nacque nel 1466 nel borgo di Bauco (oggi Boville Ernica, prov. Frosinone).
Nel 1484, sotto Sisto IV, entrò nella Curia romana. Solo sotto Alessandro VI fu nominato vescovo [...] a Coira le difficili trattative che portarono infine ad un compromesso tra i Grigioni e il Medici. Dopo di ciò il Toronto 1986, pp. 34 s., Vedi inoltre G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV,pp. 306 ss.; XCIV, pp. 5 ss., 77 s.; C ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] ortodossia romana.
Quanto fin qui detto spiega ogni «compromesso faticosamente accettato» e ogni «devota precisazione» ( p. 23); S.G. Mercati, Autografi sconosciuti di B. T., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), pp. 3-17; A. ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] è affermato infine come categoria oggettiva nella scienza storica. Quando si parla di antisemitismo, tutti sanno con il conseguimento dell'indipendenza di fatto dopo il 'compromesso' austroungarico (Ausgleich); in Francia il momento decisivo fu la ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] III. Si trattava di una soluzione di compromesso per evitare uno scisma nel Collegio cardinalizio. für Theologie und Kirche, II, Freiburg 1994³, s.v., col. 1247.
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] recente è stata infatti caratterizzata da sconfitte elettorali e compromessi che l’hanno visto membro di minoranza di governi 29 marzo 2013 ha rappresentato a suo modo una data storica per Israele. Dopo cinque anni di esplorazioni sottomarine nel Mar ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] le sue tendenze concilianti, rappresentò una soluzione di compromesso, che raccolse i suffragi unanimi delle fazioni in II, in Da Roma alla Terza Roma. VII Seminario Internazionale di Studi Storici. Campidoglio, 21-23 aprile 1987, s.n.t., pp. 37-45 ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] 367-373) risolto solo nella primavera del 1904 con un compromesso. Al raggiungimento dell’accordo non fu inutile il «vibrato Atti della R. Accademia dei Lincei. Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e filologiche, s. 6, IV (1928), pp. 507-509 e ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] particolare delle due arciduchesse, scelse la via del compromesso, e promise a Paolo V di tentare ogni Siena (1546-1765), Firenze 1942, pp. 53-57; G. Pampaloni, Cenni storici sul Monte di Pietà di Firenze, in Archivi stor. delle aziende di credito, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...