NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] favore dell’arbitrio del principe il delicato compromesso costituzionale che si era realizzato nel corso . Venturi, Milano-Napoli 1958.
Fonti e Bibl.: P. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 47-69; 253-269; 441-449; I ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Nella disputa il C. assunse una posizione di compromesso, non aliena da critiche verso gli amministratori delle Affari del Maire e del Gabinetto del Sindaco presso l'Arch. storico comunale di Firenze, non ancora riordinato.
Fra gli scritti inediti ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] del controllo che conseguì su Roma, ovviamente con compromessi e mediazioni (un sostegno costante fu quello nuovo su Ponzio di Cluny (1109-1122/26), in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il Medioevo, CXVI (2014), pp. 63-82; Manuale della ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] Grimaldi, un giovane redattore del Popolo, anch'egli "compromesso", il D. riprese subito la sua attività di Salvemini, custodito a Firenze presso l'Archivio dell'Istituto storico della Resistenza in Toscana. Tale ricca documentazione può in ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] termine di lì a poco con l'arresto del Lormes e un compromesso che consentì la restituzione dei vascelli confiscati.
Il G. spese i due spesso più simili a veri e propri trattati storico-antropologici che a semplici rendiconti informativi. Dopo l' ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] dopo quasi tre mesi si giunse a una elezione di compromesso nella persona del cimiliarca Algisio da Pirovano, prende consistenza l 1203 fra l’arcidiacono e il primicerio maggiore, in Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] M. e si era fatta strada una soluzione di compromesso (la «forma aerarii») che concedeva ai frati la del conte di Lemos. Il caso di suor Giulia De Marco, in Archivio storico per le province napoletane, CXVI (1998), p. 117; O. Niccoli, Rinuncia ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] di Aquileia, quando, pur favorevole a un compromesso con il papa e con l'Impero basato sull . di st. veneta, s. 2, II (1894), pp. 1-79; C.A. Levi, Lo storico M. F., Venezia 1907; A. Bozzola, M. F. politico, storiografo, diplomatico, in Boll. stor.- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] che non fu necessaria perché si addivenne al compromesso di assegnare l'abbazia al card. Agostino Priuli Cozzi, Paolo Sarpi tra Venezia e l'Europa, Torino 1979, ad Ind.; Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento, a cura di G. Benzoni ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] i Dieci di balia per la stipulazione di un compromesso riguardo a liti di confine tra Anghiari e la chiave totalmente romanzata il G. appare tra i personaggi minori del romanzo storico di C. Brizzi, Principe della Chiesa. Uomo di Stato e pastore ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...