ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] tuttavia alternative realistiche. Era contrario al bipartitismo DC-PCI e al ‘compromesso’ cattolico-comunista. Ma sapeva che era questa la tenaglia che soffocava storicamente un’area liberale sempre esigua sul piano del consenso. Nel frattempo, fu ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] conflitti confessionali, emerse una scarsa disponibilità al compromesso, soprattutto a causa del rinnovato attivismo dei , II (1978) pp. 188 ss.; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] appare anche da una valutazione positiva del medico e storico di Ferdinando, Wolfgang Lazius - negli ambienti di ove proclama roboante l'intenzione - se ci saranno ammorbidimenti e compromessi - d'andare a morire a Gerusalemme. Ciò non toglie che ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] Carlo Malatesta e la campagna del D. venne seriamente compromessa. Egli ripiegò allora su Guastalla per radunare le . 33; L. Frati, Le epistole metriche di A. Loschi, in Giornale storico della letteratura italiana, L (1907), pp. 88-99; G. Collino. La ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] . Sembra tuttavia improbabile che il D., seriamente compromesso per la sua appartenenza alla parte soccombente ed nuovo" (Cortese, pp. 250 s.).
In questo preciso quadro storico e culturale deve collocarsi l'attività scientifica del D., che per ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] quel biennio fu però troppo aspra perché un compromesso mettesse fine alla tensione. Negli anni seguenti Arch. für Liturgiewiss., IV (1955), pp. 81-89; A. Greco, Note storiche sulla chiesa di S. Giorgio in Palazzo di Milano nel Medioevo, in Acme, ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] 1871, cioè un atto unilaterale temporaneo e di compromesso tra la Destra e la Sinistra, in attesa Giuseppe Mazzini nel destino di due valtellinesi illustri, in Bollettino della Società storica valtellinese, XXXV (1982), pp. 137-194; E. Morelli, E. ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] figli con «buone lettere e buoni costumi» (F. Vettori, Scritti storici e politici, a cura di E. Niccolini, Bari 1972, p. 443). La controversa elezione fu il risultato di un compromesso, perché dopo l’iniziale designazione di Niccolò Machiavelli, gli ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] positiva accoglienza, nonostante una dimostrata disponibilità al compromesso. Totale si rivelò poi l’incompatibilità tra l’Italia entrò in guerra, Bologna 2015, ad ind.; Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] in atto nelle manifatture tessili, non sia suffragata dalle fonti storiche, è indubbio un allargamento dell'ottica sua e del ora la situazione dell'impresa era irrimediabilmente compromessa: il finanziamento governativo ormai esaurito, senza che ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...