MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] notar Aniello Lanciano. Carafa riuscí poi a trovare un compromesso, approvato dal re, tra i nobili di Porto 103; Racconti di storia napoletana, a cura di G. de Blasiis, in Archivio Storico per le province napoletane, XXXIII, 1908, n. 3, pp. 529; 543 s ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] intesa come mediazione degli interessi e soluzione di compromesso su base parlamentare.
A partire dall’ottobre colonne del Mondo in seguito alla notizia contenuta nel libro dello storico Renzo De Felice (Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] Madre di Dio e dai santi.
La soluzione di compromesso raggiunta grazie all'intervento imperiale non soddisfece né il diretto del III Congresso internazionale di studi salentini e del I Congresso storico di Terra d'Otranto, Lecce… 1976, Lecce 1980, ...
Leggi Tutto
MITTARELLI, Giovanni Benedetto
Antonella Barzazi
(al secolo Niccolò Giacomo). – Nacque a Venezia il 2 sett. 1707, nella parrocchia di S. Moisè, da Antonio, «pubblico ragionato» presso i provveditori [...] origini e dell’autonomia di Camaldoli optò per il compromesso: fece proprio il rifiuto della visione romualdina della pp. 8-9; N. Carranza, Prospero Lambertini e Guido Grandi, in Bollettino storico pisano, s. 3, XXIV-XXV (1955-56), pp. 215 s.; G. ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] nato dal suo matrimonio con Amalia Pognetti, politicamente non compromesso e perciò in grado di evitare la prevedibile chiusura del 1948, Nei tempi grigi della storia d’Italia: saggi storici sul periodo del predominio straniero in Italia, del 1949) e ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] a più definiti interessi filosofico-scientifici, storico-antiquari e controversistico-apologetici, sono riscontrabili negli con le larvate pressioni della Repubblica, consentiranno il compromesso che nel decreto di condanna dell'Encyclopédie, pur ...
Leggi Tutto
CAVICEO (Cavizzi), Iacopo
Lorenza Simona
Secondo la biografia di Giorgio Anselmi, suo concittadino e contemporaneo, il C. nacque a Parma il 1° maggio 1443 da Antonio e da una Margherita. L'anno resta [...] dialogo latino, opere encomiastiche di ispirazione storico-biografica, opere di carattere teologico.
Al ; II, pp. 97 s., 127, 254, 308; M. Turchi, I. C. o del compromesso tra avvent. e retorica, in Aurea Parma, XLIV (1960), pp. 145-56; R. Tentolini, ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] presuli e il F., che, oltretutto, aveva compromesso anche l'amicizia col Capaccini, giunto a Bruxelles assai severi sulla missione belga del F. sono stati pronunziati da alcuni storici cattolici, in primo luogo dal Simon, che ha fatto sua la tesi ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al potere.
L'innata capacità di adattamento al mutevole quadro storico-politico del tempo consentì a Malatesta Antico e al M. Malatesta Antico a cessare le ostilità, per raggiungere un compromesso. Risoluto a patteggiare, il 1( giugno 1355 egli si ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] alla stessa Restaurazione, rea di tentare un compromesso tra principi fra loro irriducibili; affermazione della necessità : serie I, vol. VIII; C. Solaro della Margarita, Memorandum storico politico, Torino 1851, pp. 11-13; N. Bianchi, Storia ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...