LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] alle massime dignità della Chiesa accettarono comunque un compromesso con la mondanità che li portò tra l U. Tucci, Roma 1996, pp. 723-755; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica, XXXIX, pp. 197-199; Hierarchia catholica, I, p. 179; II, ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] Castelnuovo. Il B. tentò allora, dopo aver rifiutato un compromesso offertogli dal Bentinck, la operazione più audace e rischiosa: in segrete di P. Balsamo (Palermo 1848) e dal Saggio storico-politico sulla Sicilia dal cominciamento del sec. XIX sino ...
Leggi Tutto
MAZONE, Giovanni
Gianluca Zanelli
– Non si conosce la data di nascita di questo artista, documentato in Liguria dal 16 maggio 1453, quando il padre Giacomo, anch’egli pittore, lo emancipò dalla patria [...] 2005).
Il 20 giugno 1469 stipulò un compromesso con Galeotto Nebbia, pittore originario di Castellazzo pittori da Alessandria a Genova nel Rinascimento, in Uno spazio storico: committenze, istituzioni e luoghi del Piemonte meridionale, a cura di ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] con la controparte croato-slovena il cosiddetto compromesso nazionale istriano, teso a sbloccare quel proposte sul piano politico e amministrativo, in cui pubblicò alcuni saggi storici da cui avrebbe tratto in seguito lavori più ampi.
Al favore ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] lungo dibattito, si addivenne ad una soluzione di compromesso: la cattedra di Decretali fu conservata, ma perdette ), è guardata con disinteresse, poiché non si ritroverebbe nelle fonti storiche antiche e sarebbe stata ignota ai "padri" (Comm.,pars I ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] , 1910, p. 364).
Tuttavia il Cibo stesso aveva compromesso la propria posizione tentando, nel 1538, di impadronirsi del Staffetti, Giulio Cybo-Malaspina marchese di Massa. Studio storico su documenti per la maggior parte inediti, Modena 1892; ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] Il benessere della famiglia fu in gran parte compromesso dalla sua prematura scomparsa, per la peste -1559, Firenze 1962, p. 165; F. Nicolini, Scritti di archivistica e di ricerca storica, Roma 1971, p. 265; G.C. Lensi Orlandi, Le ville di Firenze, I ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Il monarca, da parte sua, accettò in pratica il compromesso, una volta rassicurato circa la lealtà di Monti alla , Decreta 1622, c. 171r; Decreta 1623, c. 324; Decreta 1624, c. 152r; Stanza Storica L - 7 - a, f. III, cc. 195-200, 205, 212, 220, 222, ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] il Rezzonico a Roma e il conte G.A. Biancani (il più compromesso) seguì l'infante don Filippo in ritirata. Per tutti fu decretato il ").
Fra i visitatori di quel tempo vanno ricordati lo storico Giorgio Giulini, che, pur legato alla corte, le ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] esito, sarà ancora una volta un accordo di compromesso, cercato con molta fatica dal nipote di Gregorio dei papi, Firenze 1965, pp. 820 s., 842; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-eccles, V, pp. 260 ss., Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IX, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...