SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] de’ Sommi permangono l’Hirifile, solo parzialmente compromesso dall’incendio torinese, e la commedia Tre Sommi, 1968, pp. 84-100).
Fonti e Bibl.: Novellara, Archivio storico comunale, Archivio Gonzaga, Autografi, b. 73; Archivio di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Carmine Pinto
– Nacque a Patù, nel basso Salento, il 27 ottobre 1793 da Alessandro e da Giulia Maglietta, primo di sette figli.
Apparteneva a una ricca famiglia, dove era presente una [...] in Parlamento e convinta che solo un compromesso potesse determinare una trasformazione liberale del Regno. dopo il 1848, I-II, Roma 1932, ad indices; G. Ghezzi, Saggio storico sull’attività politica di L. R., Firenze 1936; A. De Leo, Don L ...
Leggi Tutto
ROSA, Enrico Felice Tomaso
Raffaella Perin
– Nacque a Selve Marcone, nel Biellese, il 17 novembre 1870 da Domenico e da Antonia Rossi.
Frequentò le elementari a Torino, presso i Fratelli delle scuole [...] coniugare rigore dottrinario e acume nel discernimento del movimento storico-critico, i cui metodi egli riteneva importante impiegare, alla marcia su Roma, alla possibilità di un compromesso, nella speranza che potesse favorire la restaurazione ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] solo dopo un anno, nell’agosto del 1601, con un compromesso, cioè con una parvenza di esame in forma di colloquio fra Zane..., Venetiis 1601; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica..., XCII, Venezia 1858, pp. 206, 221, 499 ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] 252; F. Arduini, La Biblioteca Universitaria, in I laboratori storici e i musei dell’Università di Bologna…, Bologna 1988, pp. , Bologna 2008, p. 131; M. Cavazza, Innovazione e compromesso…, in Storia di Bologna, III, Bologna nell’età moderna ( ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] , e le forze politiche locali, ormai inclini a un compromesso.
Un primo momento di grave tensione si ebbe quando, dopo annessione della città fino al corso del fiume Eneo, confine storico del Corpus separatum (compresi porto Baross e la ferrovia), nel ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni
Renato Mori
Nato a Livorno il 27 nov. 1795, da Ascamo e da Anna Margherita Bertolli, abbandonò nel 1812 gli studi giuridici, ai quali lo aveva indirizzato il padre, ed entrò nella [...] il 25 apr. 1851 si rispecchia la sua tendenza al compromesso. In effetti, le concessioni fatte alla Chiesa si limitarono di carattere apologetico, è sorretto da un equilibrato senso storico e condotto sulla base di una vasta documentazione, per cui ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] condannavano. I benedettini rappresentavano il partito del compromesso: un altro membro di questo Ordine Thomas di Pietà di Tropea e di Mileto del 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista storica calabrese, IV (1983), pp. 349-392; M. Mariotti, I vescovi di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] senza provocare una crisi irreparabile tra gli attori del compromesso unitario. I garibaldini sbarcarono in Calabria alla fine 194-206; F. Barra, Il brigantaggio in Cam-pania, in Archivio storico per le province napoletane, CI (1983), pp. 65-168; L. ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] venne immediatamente arrestato, sebbene risultasse molto compromesso. perché, come studente dell'università di da Città di Castello, e una descrizione del fondo si trova in Archivio storico dei Risorgimento umbro, I (1905), pp. 206 ss.; cfr. inoltre: ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...