CALCAGNINI, Mario
Werther Angelini
Nato a Ferrara da Alfonso, agli inizi del sec. XVII, nel 1632 ebbe una contesa con un proprietario terriero del Fusignanese, Rodolfo Corelli che attentò alla sua vita [...] che perciò fu giustiziato. Anche il C. tuttavia uscì compromesso dalla vicenda, tanto che dovette rinunziare ai suoi diritti estensi…, Modena 1740, II, pp. 541, 558; L. Ughi, Diz. storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 106; G. A ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonio
Alessio Russo
– Secondogenito maschio del nobile napoletano Giovanni Antonio Sanseverino e di Enrichetta Carafa, nacque, verosimilmente a Napoli, dopo il 1477.
Suoi fratelli furono [...] . Fu poi fermo sostenitore della sopravvivenza del compromesso Ordine dei frati minori cappuccini, che con nell’età moderna (1560-1713), Roma 1988, pp. 21 s., 24, 88; Fonti storico-spirituali dei Servi di Santa Maria, III, a cura di F.A. Dal Pino, ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Roberto
Emilio Renzi
OLIVETTI, Roberto. – Nacque a Torino il 18 marzo 1928, primogenito di Adriano, imprenditore, e di Paola Levi. Seguirono due sorelle, Lidia e Anna.
Dopo la separazione [...] sul nome di Roberto. Si succedettero soluzioni di compromesso e sostituzioni di vertice, che non nascosero la reale Sessanta. Il ruolo di R. O. attraverso l’Archivio storico della Società Olivetti, in Politiche scientifiche e strategie d’impresa ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] stabilire il terreno favorevole per una soluzione di compromesso fra Madama Reale e i principi cognati. Assolse p. 378; G. Quazza, Guerra civile in Piemonte. 1637-1642, in Boll. storico-bibl. subalpino, LVIII(1960), 1-2, p. 60; V. Spreti, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Roberto
Marco Bicchierai
Appartenente alla famiglia comitale radicata nell'area appenninica tra la Toscana e la Romagna, primogenito del conte Simone (II) di Battifolle e della sua prima moglie [...] Simone nel 1348. In quell'anno arrivò a un compromesso che poneva termine alle questioni con i parenti del A. Lanza, Roma 1975, p. 79; E. Repetti, Diz. geografico fisico storico della Toscana, IV, Firenze 1841, p. 569; P. Litta, Le famiglie celebri ...
Leggi Tutto
COMBI, Pietro
Franco Rossi
La data di nascita del C. è incerta, come del resto poco chiara risulta la maggior parte della sua vita; il Fétis lo dice nato a Venezia verso il 1808; al contrario il Balbiani, [...] fiera del santo nel giugno 1840; nell'Archivio storico della Fenice sono conservate ancor oggi ampie testimonianze su ), lamentava le forzature musicali ad un testo poetico gravemente compromesso.Già verso la prima metà dello stesso 1841 la fortuna ...
Leggi Tutto
ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi)
Alessandro Marabottini
Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] Uffizi); tutte opere aggraziate sulla via del compromesso senese-fiorentino instaurato dal Daddi. Intorno al 1355 H. Caray); ecc.
Bibl.: Ab. Moreni, Illustrazione storico critica di una rarissima medaglia rappresentante Bindo Altovitti, Firenze 1824 ...
Leggi Tutto
GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] momento della morte di Galeotto (la data 11 sett. 1508, indicata da molti storici, va corretta in 11 sett. 1507, in base ai documenti citati da Eubel probabilmente dovuta a uno stato di salute sempre più compromesso: nel 1516 pagò ben 300 ducati d'oro ...
Leggi Tutto
POLENTA, Obizzo da
Simona Cantelmi
POLENTA, Obizzo da. – Nacque a Ravenna, probabilmente attorno agli anni Sessanta o Settanta del Trecento, da Guido III da Polenta ed Elisa d’Este.
Le sue numerose [...] venne rimossa. Le prime conseguenze pratiche di questo compromesso furono l’invio di podestà veneziani, quindi di . Zanardi, Bologna 1402 ultima tappa di Gian Galeazzo Visconti, in Strenna storica bolognese, XXV (1975), pp. 279-300 (in partic. p. 293 ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nacque a Padova il 4 dic. 1798.
Educato allo studio dei classici sotto la guida di Giuseppe Barbieri, il C. rivelò assai presto doti poetiche pubblicando un Saggio di [...] 'anno successivo il C. stampò sempre a Padova l'Eudossia. Racconto storico in dieci canti.
Nell'Eudossia il C. rinnega il suo passato di squilibrio mentale; tormentato dal rimorso di essersi compromesso con il partito liberale ed oppresso dalla rigida ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...