DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] soprattutto la pittura storica. Le sue prime prove ufficiali, infatti, avevano soggetti storico-biblici come quella , 1952, p. 272). Il suo temperamento poco incline al compromesso gli impedì di piegarsi supinamente alle esigenze del mercato e così ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] da ricostruire, il razionalismo era apparso esaurito e inevitabilmente compromesso con chi lo aveva sostenuto. Per Piccinato, l di espansione. Piccinato sosteneva che la tutela del centro storico comincia dalla periferia: così nacque l’idea di un ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] magniloquenti nella più pura tradizione barocca. Ma anche il compromesso con la tradizione classica è evidente; le forme sono di un caposcuola ma di un artista sensibile ai mutamenti storici e sempre pronto ad adeguarsi alle nuove esigenze del gusto ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] atto da Pietrangeli, impedì che il lavoro fosse compromesso o fermato dai detrattori; un esempio del suo in Alma Roma, VIII (1967), 3-4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] L'edificio nel quale quest'ultimo è ubicato (sede dell'Archivio storico del Banco di Napoli dal 1819, al posto del Banco dei raggiunti. Purtroppo, anche qui recenti manipolazioni hanno compromesso l'integrità di alcuni locali e della stessa basilica ...
Leggi Tutto
ELENA, Giuseppe
Gianluca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Codogno (Milano) il 2 luglio 1801. Abbandonò per la pittura gli studi in seminario. Entrato a Brera probabilmente già ventenne, è dubbio che [...] prime prove per il suo ciclo di illustrazioni dai Promessi sposi (storicamente urlo dei primi dedicati a questo tema), poi proseguito presso nel 1831 dopo avere, pare, seriamente compromesso la situazione finanziaria dell'artista.
Le difficoltà ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] : inventari delle cose di poco conto restate a Roma); cc. 458 ss. (compromesso del 22 ott. 1588); XX, c. 640 (22 maggio 1589); Parma, 137; Id., Spese pella fabbrica di Porta Pia, in Arch. storico-artist.,archeol. e letter. di Roma, I (1875), pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Gioacchino (Giovanni de Gigante, Ioan o Ioanne Tedeschino o Todeschino o Todisco)
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore forse di origine [...] che nell'interesse del convento intervenne come testimone in un compromesso il 30 genn. 1500 e morendo lasciò a questa anni del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: C. Minieri Riccio, Cenno storico dell'Accademia Alfonsina, Napoli 1875, pp. 3, 5 s.; G. ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] Bernardo Celentano e di Tranquillo Cremona.
Un compromesso tra lessico accademico e suggestioni veriste sembra Adeodato (Asioli, p. 146). Il suo realismo racconta eventi storici del recente Risorgimento come Lo sbarco di Garibaldi a Marsala o ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Polidoro "lanaro" (e quindi nipote di Polidoro di Stefano di Paolo), visse a Perugia nella prima metà del sec. XVI. Lo si trova ricordato [...] (Gnoli). Il 4 nov. 1562 il C. stipulò un. compromesso nella sua casa di Porta SaneAngelo (parrocchia di S. Fortunato: tro".
Fonti e Bibl.: L. Manari, Docc. e note ai cenni storico-artist. della basilica di S. Pietro, in Apologetico, II-V (1864- ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...