CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 'incarico al vecchio Pellegrino Prisciani - propose il C. come storico ufficiale del ducato di Ferrara e della, casa degli Estensi poesia come la più dilettevole delle avvenfure, mentre il compromesso retorico, accettato e perseguito dal C. in ogni ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] attesa di imbarcarsi per le Indie: i due arrivarono ad un compromesso, in base al quale il C. rinunciò all'eredità paterna in per d. Fernando suo figlio, a cura di R. Caddeo, in Giorn. storico-lett. della Liguria, VI (1930), pp. 75 ss.; R. Almagià, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] porre un termine ai preparativi, parve accedere a un compromesso, consentendo il raduno dei volontari in una base lontana, , 70, 90; D. Mack. Smith, A. Mordini, in Atti del V convegno storico toscano, Lucca 1953, pp. 138 s.; L. Coppini, A. B. e le ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] dell'anno seguente, 1161, e precisamente, secondo lo storico Romualdo di Salerno, il 9 marzo, scoppia a Palermo vocabolario latino, anche il meno usato. Era, questo, un compromesso fra le tendenze del retore, che continuava o rinnovava le tradizioni ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] nel Mediterraneo e al prestigio della flotta compromesso dopo Lissa, il programma di costruzioni navali La marina militare nel suo primo secolo di vita,a cura dell'Ufficio storico della Marina militare, Roma 1961, passim;D. Farini, Diario di fine ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] a San Miniato (n. 41, p. 169), sicché, compromesso con il nuovo regime, dové subire alla sua caduta - assieme . 1830), conquistandosi un posto di rilievo negli sviluppi dello storicismo tra Sette e Ottocento.
Ma i tempi andavano rapidamente mutando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] il governo italiano, riuscendo a individuare una soluzione di compromesso.
Scienza e fede
Operando a Roma De Rossi si ritiene il tomismo promosso da Leone XIII agli antipodi della teologia storica alla quale si ricollegano gli studi di De Rossi e ...
Leggi Tutto
FONSECA PIMENTEL, Eleonora de
Cinzia Cassani
Nacque a Roma il 13 genn. 1752 da Clemente e Caterina Lopez de Leon. Era dunque giovanissima quando, nel luglio del 1760, al tempo della massima tensione [...] . Albanese che delle prime due costituiva una soluzione di compromesso (Galasso, 1989, pp. 633-660). Del resto , 113, 179, 195, 286 s., 312 n., 388; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione di Napoli, a cura di N. Cortese, Firenze 1926, pp. XXXVIII ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Austria il D., che troppo si era compromesso col precedente governo, raggiunse Milano, divenuta T. Casini, I candidati al Senato del Regno Italico, in Rassegna storica del Risorgimento, III (1916), pp. 22 s.; Assemblee della Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] e in Sardegna. G. presentò prima un progetto di compromesso ed emise sentenza il 27 marzo 1360, ma a causa G. Mancinelli, Carlo IV di Lussemburgo e la Repubblica di Pisa, in Studi storici, XV (1906), p. 352; F. Cognasso, I diplomi di Carlo IV ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...