CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] seguito a una serie di errori organizzativi che avevano gravemente compromesso il prestigio e la sopravvivenza della gloriosa istituzione; tra al C. il merito di aver creato il museo storico e promosso l'istituzione di un'orchestra sinfonica. ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] Sebregondi senza accoglierne il suggerimento, fu un compromesso tra le discordanti opinioni dei cardinali, e delle Due Sicilie (1838-40) in G. Moroni, Diz. di erud. storico-ecclesias., LXV, p. 311. Sul conclave del 1846 e sugli avvenimenti successivi ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. di Lorenzo de' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] farlo in quelle del cardinale. Decapitato Giulio, per essersi compromesso con i Francesi, nel maggio 1548 a Milano, sul C precedente); Id., La politica di papa Paolo III e l'Italia, in Archivio storico italiano, s.5, XXXIII (1904), pp. 61, 81 s., 84- ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] di diversa natura: i conti dell'impresa erano sempre più compromessi dalle difficoltà sul fronte sindacale; la direzione d'impresa e Alfa Romeo le principali fonti sono costituite dall'Archivio storico dell'Alfa Romeo ad Arese e dalla deposizione del ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] fosse inevitabile, nel novembre 1771 il D. parve compromesso anche nel tentativo, presto fallito, dei confederati di il Passeroni, superstiti membri dell'Accademia dei Trasformati, lo storico di Milano Giorgio Giulini e Giuseppe Parini. Attratto dalla ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Pietro
*
Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] fu offerto di subentrargli nella carica, come candidato di compromesso nella lotta che le varie fazioni, politiche e Per ora, oltre alla voce di A. Parisella nel Dizionario storico dei movimento cattolico in Italia 1860-1980, a cura di G ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] 1263. Il 14 maggio 1264 è menzionato in un compromesso a Treviso insieme col giurista Pietro Calza. Con ogni G. da S.: le "Supleciones", Catania 1981; A. Padovani, Studi storici sulla dottrina delle sostituzioni, Milano 1983, pp. 156-159, 162 s., ...
Leggi Tutto
Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] la campagna contro gli Stefaniani, giunse comunque a un compromesso con rammarico di Enrico II.
B. non si limitò Jahrbuch für Landesgeschichte", 66, 1994, pp. 199-214; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] avrebbero desiderato), ma contribuirono di certo a creare una formulazione intermedia e di compromesso che è anche la cifra del pensiero storico dello stesso Tiraboschi.
Opere
De patriae historia oratio, Mediolani 1760.
Vetera Humiliatorum monumenta ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] C., incapace, per temperamento ed educazione, di qualsiasi compromesso. Questo "fiero furlano" che andava "accattando brighe e (Venezia 1767), in cui raccoglie una vasta documentazione storica per dimostrare che la dottrina del probabilismo è stata ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...