BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] ., che riuscì a spostare sulla sua posizione di compromesso anche il fratello Antonio, iniziò quasi irnmediatamente una 'Europa, nei quali è stata in vario modo esplorata dagli storici della guerra dei Trent'anni e in particolare dagli studiosi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] che il clima della guerra fredda sembrava aver definitivamente compromesso; nella seconda, dopo la sfida della democrazia democratico e metodo scientifico. Salvemini è per Bobbio lo storico che ha restituito dignità a quel positivismo e a quella ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] , infine, portato al compromesso giolittiano con il riformismo socialista, compromesso che la guerra aveva Mosca sulla formazione delle élites alla luce dei più recenti sviluppi storico-politici.
Peggiorate le condizioni di salute, il D. morì per ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] tutti i settori del lavoro portuale. I cronisti e gli storici genovesi, dal Senarega al Pandiani, ripetono volentieri contro il Repubblica di Venezia, ma destituito nel 1542 perché compromesso nelle trame filofrancesi del fratello Cesare e morto a ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi
Maurizio Ridolfi
PIANCIANI, Luigi. – Nacque a Roma il 9 agosto 1810, primogenito di Vincenzo e di Amalia Ruspoli, figlia del principe Ruspoli di Cerveteri.
Discendente da una famiglia [...] a caso, nel 1873 il Comune stipulò il compromesso per le nuove case operaie con una società di e la democrazia italiana dopo l’Unità. Contributo all’epistolario piancianino, in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXIV (1998), 1, pp. 17-60; G.B. ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] sua maturità. L’insieme, monumentale, risulta compromesso da una spazialità angusta, resa dal faticoso accordo di F. Zeri, Milano 1986, II, p. 723; Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, a cura di G. Manni - E. Negro - M. ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] dopo anni di lenta e contrastata gestazione, fu un compromesso tra due progetti, d'iniziativa parlamentare l'uno, secolo agli anni '40. In particolare, presso l'Archivio storico-diplomatico del ministero degli Affari Esteri sono conservati i due ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] ) si rivelò un pretesto; tutto finì infatti con un compromesso con la Camera apostolica mediante il quale il nipote del del 1619 e venne battezzato in S. Crisogono il 22 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Crisogono,Battesimi, III, f. 148). Il 3 ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] e stabile dopo il 1834 con un esito di compromesso tra le due tendenze.
Nel 1822 necessità economiche avevano pp. 93-161;G. Gambarin, L'edizione foscoliana del C., in Giornale storico della letteratura italiana, LXXXII (1965), pp. 71-87; M. Puppo, ...
Leggi Tutto
GENTILE, Valentino (Giovanni Valentino)
Stefano Calonaci
È incerta la data di nascita del 1520, indicata da Del Re senza supporti documentari (e comunque le fonti sulla vita del G. sono scarsissime e [...] Osio e G.F. Commendone si arrivò a un compromesso tra la Chiesa calvinista ortodossa e quella cattolica, riconosciute Noterelle sul Cinquecento calabrese. V. G. e il Quattromani, in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XIX (1950), pp. 56 s ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...