LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] era soprattutto il PCI, il cui processo di revisione ideologica approdò negli anni Settanta alla formulazione del compromessostorico.
Proprio la necessità di rompere un equilibrio politico basato sull'asse preferenziale tra i due maggiori partiti ...
Leggi Tutto
D'ONOFRIO, Edoardo
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 10 febbr. 1901 da Pietro, di professione maniscalco, e da Giulia Di Manno. La precoce scomparsa del padre (1903) lasciò la famiglia in difficili [...] Storia del PCI, Milano 1976, ad Indicem; G. Mammarella, Il Partito comunista ital. 1945-1975. Dalla liberazione al compromessostorico, Firenze 1976, ad Indicem; R. Martinelli, Il Partito comunista d'Italia 1921-1926. Politica e organizzazione, Roma ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] né d. [ma 1951]; Chi sono i magnacucchi, Bologna 1953; G. Mammarella, Il Partito comunista italiano dalla Liberazione al compromessostorico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] romana.
Legato a Berlinguer da un rapporto di stima reciproca, Petroselli era anche uno strenuo sostenitore del ‘compromessostorico’.
Tale linea, applicata alla concreta condizione romana, significò un più aperto dialogo con quella parte del mondo ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] nuova dirigenza, impegnandosi per far uscire il PCI dall’isolamento politico nel quale si trovava dalla fine del compromessostorico. La propensione di Pellicani di far guidare l'azione politica dalla necessità di risolvere problemi concreti si ...
Leggi Tutto
LA PIRA, Giorgio
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Pozzallo, una cittadina di mare presso Ragusa, il 9 genn. 1904 da Gaetano e Angela Occhipinti, primogenito di sei figli. Nel 1914, per poter proseguire [...] tomistica di J. Maritain, e importante fu il suo contributo e la collaborazione con Dossetti nella elaborazione dello storico "compromesso" con Togliatti che portò all'approvazione dell'articolo 7. La sua matrice tomista lo portava ad affermare una ...
Leggi Tutto
Storico e cronista francese (n. presso Hazebrouck, Fiandra, 1445 circa - m. Argenton, Deux-Sèvres, 1511); dal 1464 al 1474 alla corte di Borgogna, fu prima scudiero di Carlo il Temerario (ancora conte [...] però Luigi XI, il C. - legatosi al duca di Orléans - compromesso in un complotto, fu condannato (1489) a 10 anni di relegazione. talvolta, di religiosità ancora medievale - delle vicende storiche; né tali pregi possono essere menomati da qualche ...
Leggi Tutto
Storico francese (Lilla 1874 - Parigi 1959), professore (dal 1935) alla facoltà di lettere di Parigi. Nel 1924 L. sosteneva la sua celebre tesi di dottorato su Les paysans du Nord pendant la Révolution [...] , studiate nelle loro aspirazioni e nella loro forza rivoluzionaria, la quale aveva rotto la possibilità di un compromesso fra aristocrazia e borghesia e stabilito con questa l'alleanza antiaristocratica. La mancanza di un'adeguata direzione politica ...
Leggi Tutto
Storico e pubblicista (Londra 1879 - isola di Skye, Ebridi, 1951). Grazie al suo lungo soggiorno a Vienna, quale corrispondente del Times e dello Spectator, approfondì lo studio dei problemi nazionali [...] tra Italiani e Iugoslavi, insieme a W. Steed e a A. Evans, dapprima si adoperò per una soluzione di compromesso, partecipando nell'aprile del 1918 al Congresso di Roma delle nazionalità asburgiche, ma assunse poi un atteggiamento decisamente ...
Leggi Tutto
Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] slancio razionalistico, dando invece rilievo all'esercizio storico-filologico, all'interesse linguistico, alle innovatrici preoccupazioni . L'esitazione di Erasmo, la sua insistenza nel compromesso, la divisa simpatia per certi aspetti dell'una e ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...