LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] . L. (cfr. la trad. it. in B. Croce, Materialismo storico ed economia marxistica, Milano-Palermo 1900, pp. 39-84).
Si tratta salvò A. Marshall in quanto fondatore di un indirizzo di compromesso, definito non a caso neoclassico. E a Marshall dedicò un ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] primo piano il problema gnoseologico e rappresentava una sorta di compromesso tra il positivismo e lo spiritualismo.
Nell'opera La va dal Rinascimento a Kant (Roma 1914); L'opera storica della filosofia, pubblicata postuma a Milano nel 1918, che ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] quelle non vi è dubbio, ma l'oggetto di riflessione storica e politica, almeno per il C., appare costituito in domestica e cittadina. Né lui né alcuno della famiglia, si era compromesso con il fascismo (Mattei, I, introduzione a Scritti e discorsi, ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] giovinezza lamentando anzi la mancanza di un'opera di sintesi storica adeguata. Sempre a sue spese fece stampare nel 1804 puntuali su uomini e fatti anche se non poco compromessi dalle preoccupazioni moraleggianti e conservatrici in cui si inserivano. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roccantonio
Francesco Di Battista
Nacque nell'aprile 1749 a Scilla (Reggio Calabria), in una famiglia borghese di recente e discreta fortuna, da Michelangelo, "dottore dell'una e dell'altra [...] in atto nelle manifatture tessili, non sia suffragata dalle fonti storiche, è indubbio un allargamento dell'ottica sua e del ora la situazione dell'impresa era irrimediabilmente compromessa: il finanziamento governativo ormai esaurito, senza che ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] Hannong, un avventuriero affascinante e tecnicamente abilissimo, malamente compromesso a Parigi per la dissipatezza e per avervi trova nell'Archivio di Stato di Torino e nell'Archivio storico della città di Torino. L'Accademia di agricoltura di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] nel 1945 Donegani fu allontanato dalla presidenza perché compromesso con il regime fascista. Ma anche il stor. dei Cavalieri del lavoro, f. personale; Milano, Arch. storico-aziendale Montecatini, f. personale; Montecatini 1888-1966. Capitoli di storia ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] dell'Unione industriali dolciari italiani (il compromesso venne trovato nel 1967, con la opere e le sue industrie…, Milano 1931; Città di Saronno. Cenni storici. Attività produttive, Abbiategrasso 1976, ad ind.; Biscotti. Storia per immagini ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] scomparsa in un documento di quell'anno, relativo ad un compromesso tra Giovanni, Andrea e Beltramo, figli di uno dei fratelli , Firenze 1796, pp. 17 s.; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario storico delle famiglie celebri toscane, I, Firenze 1885, pp. 1-3; ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...