RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] . cit., ed. del 1960, p. 3). Con un errore logico-storico, che pesa su tutte le scuole del tempo (assunzione secondo la quale sanctus e sacer. Ma poiché il termine sacro è già compromesso da una lunga evoluzione semantica che lo connette alle valenze ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] f.: in generale, infatti, il primo accoglie l'esegesi storico-critica, e non si sente legato alla necessità di praticare nel 1948, la maggior parte degli ḥaredīm è approdata a un compromesso con lo Stato stesso, o almeno con alcune delle sue funzioni ...
Leggi Tutto
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers)
Giorgio S. J. JARLOT
Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] di vita.
Origini. - Per comprendere lo sfondo storico presupposto al movimento dei p.-o., occorre riflettere al direzione di un clero missionario, organizzato in comunità, definitivamente "compromesso".
Dall'inverno 1941-42 il padre M.-R. Loew ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] in Ungheria accettò una situazione di estremo compromesso. Soprattutto si comprende come Roma invitasse certo spirito di critica e di iniziativa e, con una forte sensibilità storica, denunziando i mali della Chiesa del tempo. Un anno dopo, il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] .
In uno stato di salute già gravemente compromesso da un tumore, G. intraprese, alla Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154-219; S. Trinchese, Roncalli storico, 1905-1958, Chieti 1988; G.C. Zizola, G. XXIII. La fede e la politica, Roma ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] fronte alle novità e di una qualche propensione al compromesso con le nuove idee fu la pubblicazione dell’opera completa rassegna bibliografica cfr. M. Caffiero, P. VI, in Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] la situazione di stallo fu risolta con un compromesso. La sera del 16 maggio 1605 i cardinali V a P. V: i piani paralleli per l’Esquilino e il Gianicolo, in Il centro storico di Roma: storia e progetto, a cura di R. Cassetti - G. Spagnesi, Roma 2004 ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] non condivise da Contarini. L’atteggiamento di compromesso dottrinale tenuto da quest’ultimo nel corso dei ; G. Coggiola, I Farnesi e il conclave di P. IV con documenti inediti, in Studi storici, IX (1900), pp. 61-91, 203-227, 449-479; Id., P. IV e ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] carica. Al fine di riportare l'ordine dove era più compromesso, nel 1571 lo Sfondrati chiese e ottenne un breve pontificio la porpora, e prese in considerazione il nome dello storico oratoriano Cesare Baronio come vescovo di Senigallia: il rifiuto ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] il mezzo di ripararla o di espiarla per ristabilire l'equilibrio compromesso. Ben inteso, questo mezzo era ‛magico', e cioè rivolto la tradizione orale ha in sé anche un aspetto epico-storico e ‛letterario' che delinea le vicende dei grandi imperi ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...