MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] alla vita religiosa; e al rifiuto di qualsiasi compromesso nei riguardi del nascente luteranesimo. La stessa chiave .
L'opera fece emergere sempre più la figura del M. come storico, mettendo in secondo piano quella del polemista, di cui aveva già dato ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] Il presule cercò di arrivare a un accordo di compromesso, che evitasse una aperta rottura col F.: gli mandò Torriglia, Genova 1985, p. 31; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, pp. 252 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica.... ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] per il "recupero" del vescovo di Cortona, già compromesso con la minoranza filoricciana e che ormai aveva "dato 'Università di Malta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi ...
Leggi Tutto
GRANATA, Mauro
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Messina nel 1804, da Antonino, appartenente a una famiglia dell'antico patriziato cittadino nota per essere proprietaria dei bagni termali di Alì, e da [...] al posto del patriota G. La Farina, che si era compromesso per il coinvolgimento nei torbidi antiborbonici del 1837. Il 4 lettere, ed arti, I (1846), pp. 68-71; Schizzo storico della pittura in Sicilia, Messina 1850; Laudazione del cav. Antonio ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] , per difendere la comunità ebraica, egli critica la convinzione dello storico latino che i Giudei nutrissero "ostile odio verso tutti gli altri alcun argomento. L'opera si conclude con un compromesso proposto da Platone, il quale chiede ai giurati ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] all'intransigenza nei momenti di persecuzione è il compromesso, come strategia più duttile per salvare la propria 1985).
S. Lucà, I Normanni e la 'rinascita' del sec. XII, "Archivio Storico per la Calabria e la Lucania", 60, 1993, pp. 1-91.
A. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] condannavano. I benedettini rappresentavano il partito del compromesso: un altro membro di questo Ordine Thomas di Pietà di Tropea e di Mileto del 1585-1622 e 1626-1642, in Rivista storica calabrese, IV (1983), pp. 349-392; M. Mariotti, I vescovi di ...
Leggi Tutto
CAPECE ZURLO, Giuseppe
Elvira Chiosi
Nacque a Monteroni di Lecce il 3 gennaio del 1711 dal principe Giacomo e da Ippolita Sambiase dei principi di Campana. A undici anni egli venne ammesso nell'alunnato [...] da un carattere portato alla cedevolezza e al compromesso, a farlo considerare adatto a ricoprire più importanti napolitana..., Napoli 1839, pp. 227-230; L. Parascandolo, Mem. storiche-critiche-diplom. della Chiesa di Napoli, IV, Napoli 1851, pp. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO da Trezzo
Alessandro Pastore
Visse nella prima metà del Cinquecento, prevalentemente a Sant'Angelo Lodigiano, un popoloso centro rurale dello Stato di Milano, nella diocesi di Lodi, che fu [...] delle città svizzere, ostili alle scelte di compromesso e alle dissimulazioni nicodemitiche, che potevano sì salvare Batavorum 1765, pp. 101-103, 343; I. Maiani, Cronaca, in Arch. storico per la città di Lodi, XIII (1894), p. 91; L. Fumi, L ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] nel maggio del 1272, sembra aver portato a un compromesso. In quest'occasione il C. ottenne anche un Siena, Diplomatico,Spedale S. Maria della Scala, 1240 nov. 28; Benevento, Archivio storico provinciale, fondo S. Domenico, vol. 73, f. 12; vol. 75, f ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...