Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] e sicurezza alla regione, in attesa che un accordo di compromesso ne sancisse il nuovo status.
Il processo di transizione apertosi di Belgrado (e immediatamente dopo di Mosca, suo storico alleato) ha fatto seguito quella della regione settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è ormai riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto [...] Stati Uniti e Cina tenderanno, probabilmente, alla ricerca di un compromesso pragmatico ma limitato. Sul breve termine, è questo lo scenario al raggiungimento tra i due paesi dello storico ‘Accordo quadro di cooperazione economica’, fortemente ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] di forze anche diverse, accomunato dalla resistenza al nemico storico della Somalia. Le forze superstiti della Icu in Somalia Gli Accordi di Gibuti nel giugno 2008 raggiunsero un compromesso, coinvolgendo la fazione moderata dell’ARS nella riedizione ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] comportato la deindustrializzazione del paese e ne ha compromesso le infrastrutture, frenando notevolmente lo sviluppo economico. invece finanziato un progetto per la valorizzazione del centro storico della città. Dal 2005, tutta questa area è stata ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] che il D. appoggiò con tempestività la soluzione di compromesso che si andava delineando.
Ritornato a Roma, il 23 per l'anno 1823, ibid. 1823, p. 55; B. Pacca, Memorie storiche del ministero, de' due viaggi in Francia e della prigionia nel forte di S ...
Leggi Tutto
BURZIO, Filippo
Silvio Lanaro
Tommaso D'alessio
Nacque a Torino il 16 febbr. 1891 dall'ingegnere Antonio e da Enrichetta Prette. Nel 1914 conseguiva presso il politecnico di Torino la laurea in ingegneria [...] Robert, P. J. Charbonnier, Mayevski), corredata da annotazioni storico-critiche sulle varie teorie e soluzioni proposte, e da . osserva che "solo le animule sentono corruttore il compromesso" e "solo i deboli si corazzano con l'intransigenza ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] a porsi alla testa dei repubblicani ‘savi’, disposti a un compromesso con la monarchia in nome di un programma di indipendenza nazionale scienze e lettere, Classe di lettere e scienze morali e storiche, CXXIV [1990], pp. 21-41). Su alcune fasi della ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] l'illusione di chi crede di aver scoperto le leggi dello sviluppo storico o il fine della storia, per modellare su di esse, in interessi organizzati e la politica si riduce all'arte del compromesso e della mediazione, è nata - sulla base di fondate ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] 1951; v. Sartori, 1976). Del resto, sotto un profilo storico, gli stessi partiti tendono a distinguersi a seconda che trovino origine . Quando tale equilibrio viene alterato esse vedono compromessa la loro funzione: non possono né diventare ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] e non del mero potere; ma, anche qui, le soluzioni storiche per 'limitare il potere' sono diverse. Onde, per definire questo vuoto costituzionale. Questa Costituzione poi fu un semplice compromesso fra la monarchia e l'Assemblea, che resse ...
Leggi Tutto
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra loro già insorte....
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...