MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] necessario per la piena legittimazione di quest’ultimo e per superare l’emergenza, ma proprio per ciò il ‘compromessostorico’ come alleanza strategica andasse respinto; che in prospettiva il sistema politico si dovesse avviare verso un modello di ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] anni Ottanta si fondò sull’alleanza con i socialisti e i partiti di democrazia laica.
Questa sua contrarietà al 'compromessostorico' è stata letta come uno spostamento da sinistra a destra, mentre Donat-Cattin ritenne di portare avanti anche con ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] anni Settanta si trovò di fronte a nuovi problemi. A livello della politica nazionale era preoccupato dalla prospettiva del 'compromessostorico' e di un possibile governo della DC con il Partito comunista italiano (PCI) che si profilò sin dal ...
Leggi Tutto
IOTTI, Leonilde (Nilde)
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 10 apr. 1920 da Egidio, ferroviere e militante socialista, e da Alberta Vezzani, casalinga e cattolica praticante.
Le disagiate condizioni [...] 'Unione sovietica in nome di una terza via "eurocomunista". La I. fu altresì convinta sostenitrice del cosiddetto compromessostorico e della strategia della solidarietà nazionale, scaturita dall'esito delle elezioni del 1976 e basata sull'intesa tra ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] al XXXII congresso nazionale del PRI (Genova, 27 febbraio - 2 marzo 1975), il L. affermava l'"ineluttabilità del compromessostorico" proposto dal PCI e lo giudicava un progetto con un "contenuto concreto", realizzabile in un quadro di evoluzione dei ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] DC e i partiti dell'astensione - una frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l'opposizione al compromessostorico. Nel gennaio 1979, al XVI congresso liberale, la corrente di Zanone conquistò la maggioranza assoluta e il M ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] i vari volumi della serie I congressi della CGIL, Roma 1970-93; S. Turone, Sindacato e classi sociali. Fra autunno caldo e compromessostorico, Roma-Bari 1976, ad ind.; U. Romagnoli - T. Treu, I sindacati in Italia dal '45 a oggi: storia di una ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] liste che si presentarono con un documento comune, il cosiddetto preambolo, ove si chiudeva a una qualsiasi trattativa di compromessostorico con il PCI e a una sua partecipazione diretta nel governo. La ‘maggioranza del preambolo’ vinse il Congresso ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] guerra di Liberazione 1943-1945, Milano 1973, ad ind.; G. Mammarella, Il Partito comunista italiano dalla Liberazione al compromessostorico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; R. Cadorna, La ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] né d. [ma 1951]; Chi sono i magnacucchi, Bologna 1953; G. Mammarella, Il Partito comunista italiano dalla Liberazione al compromessostorico, Firenze 1975, ad ind.; G. Galli, Storia del Partito comunista italiano, Milano 1976, ad ind.; L. Mercuri, Il ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...