GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Cristo, respingendo ogni tentativo di lettura storica dell'evoluzione delle istituzioni ecclesiastiche che inclinasse G. invitò i cattolici alla testimonianza di fede senza compromessi e al rafforzamento dell'unità della Chiesa. Per il superamento ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] né del papa né del popolo di Roma; si trattava di un compromesso che comportava vantaggi e rinunce per ambedue le parti. Il Senato riconobbe di Nonostante le riserve critiche nei suoi confronti, lo storico deve riconoscere a C. III il merito di aver ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] che pose fine al conflitto, fu il risultato di un compromesso. In esso infatti, per quanto riguardava la ripartizione dei redditi cronologia e, di conseguenza, il valore e il significato storico di questo documento. Se lo si attribuisce agli ultimi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] XIII: questi, comunque, doveva la cattedra ad un compromesso tra Ottone I e il gruppo di Crescenzio, la , II Berolini 1907, pp. 29, 45; L. C. Ferrucci, Investigaz. storico-critiche su la persona e il pontificato di Bonifazio VII, Lugo 1851 (è un ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] sorta di 'legge generale' e a essa hanno fatto spesso ricorso gli storici per spiegare le cause di questa o quella guerra. Dall'altro lato di un insieme di norme che segnò un soddisfacente compromesso fra gli interessi contrapposti.In terzo luogo, sia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] essere giudicato indipendentemente da un giudizio globale sul corso storico dell'umanità nel passaggio obbligato, necessario, dalla attivamente allo scopo di far giungere le parti a un compromesso. In questa seconda veste si chiama, non a caso, ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] cui si può parlare di conclusione a proposito di fenomeni storici), l'emancipazione odierna di più di una cinquantina di nuovi padroni delle proprie ricchezze e risorse naturali. Frutto di un compromesso tra i diversi gruppi di Stati, come rivela il ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] accanito difensore, via via si stemperava in una serie di compromessi (Aga Rossi, A. D. nel partito..., p. 34 politici di A. D., Milano 1980.
Fonti e Bibl.: Manca una biografia storica del D.; numerosi i lavori tra la memorialistica e il reportage: G. ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] acquisizione, da circa cinque secoli e mezzo, della coscienza storica dei paesi di cultura europea; nonché, infine, persino in con lo scettro a quella con anello e pastorale. Il compromesso non scioglieva il nodo di fondo dell'"investitura laica", ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] meno assoluto divieto di transito. Un accordo di compromesso raggiunto, nel febbraio 1624, grazie alla mediazione di -64; R. Quazza, Il periodo italiano della guerra dei Trent'anni, "Rivista Storica Italiana", 50, 1933, pp. 69-74, 77, 85; G. Albion, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...