Benedetto VIII
Gerd Tellenbach
Teofilatto nacque da Gregorio, conte di Tuscolo, e da Maria, e fu fratello di Romano (Giovanni XIX) e di Alberico. È difficile precisare la data della sua nascita, principalmente [...] la campagna contro gli Stefaniani, giunse comunque a un compromesso con rammarico di Enrico II.
B. non si limitò Jahrbuch für Landesgeschichte", 66, 1994, pp. 199-214; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] avrebbero desiderato), ma contribuirono di certo a creare una formulazione intermedia e di compromesso che è anche la cifra del pensiero storico dello stesso Tiraboschi.
Opere
De patriae historia oratio, Mediolani 1760.
Vetera Humiliatorum monumenta ...
Leggi Tutto
Eugenio IV
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui presentò [...] tempo immemorabile, il papa giunse ad un compromesso e, invece di sopprimere i "chiericati",
Lexikon des Mittelalters, IV, München-Zürich 1989, s.v., coll. 80 ss.;
Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] nei destini politici della Corona d'Aragona fu "il compromesso di Caspe", il cui nome viene dalla cittadina nella IV, Diccionario biográfico, Madrid 1991, s.v., pp. 504-05; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] Haury, pp. 10 ss.; Anecdota, pp. 100 ss.). Quando lo storico greco esalta la nobiltà della sua razza e la sua dignità regale, non e per tentare, dietro quel ricordo, di comporre in un compromesso le difficoltà italiane. Ma neppure da morta A. servi a ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] nell'estate del 1864, egli parve adattarsi a un compromesso, fu solo per la consapevolezza del danno che la Orrù, I-VI, Milano 1974-83, ad Indices.
Quanto al giudizio storico sul ruolo del F. una messa a punto fondamentale, anche relativamente alla ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] G. aveva intrattenuto con Federico I appare compromesso per sempre: i Monferrato nel 1183 vennero infatti C. Sincero, Trino, i suoi tipografi e l'abazia di Lucedio. Memorie storiche con documenti inediti, Torino 1897, doc. 3 (26 marzo 1170), pp. ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] seconda questione fu risolta solo nel 1225 con un compromesso che assicurava a Matteo, uomo politico vicino al sovrano Brescia, I, Brescia 1963, pp. 655-676.
G. Panazza, Il volto storico di Brescia sino al secolo XIX, ibid., III, ivi 1963, pp. 1078- ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] il greco Bessarione, rese inevitabile una scelta di compromesso. Alonso Borja, di settantasette anni di età, del Pastor, L. Banchi, La guerra dei Senesi col conte di Pitigliano, "Archivio Storico Italiano", ser. IV, 1879, nr. 3, pp. 191-97.
Id., Il ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] 3, a. 1122); nell'Archivio Aldobrandini, già presso la Biblioteca apostolica Vaticana, ora a Frascati (Documenti storici, vol. 1, n. 40, a. 1109; n. 45, a. 1115; n. 8, a volta si cercò di raggiungere un compromesso con la parte avversa. Ruggiero, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...