FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] quanto riguardava la composizione il governo rappresentava un compromesso, non così era per quanto concerneva l' si possono ovviamente dare valutazioni diverse, anche se il "giudizio storico è sfavorevole al deputato di Pinerolo in una misura che è ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Pietro Marcellino
Luisa Bertoni
Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] furono divulgati i trattati - scrive il Carutti, storico di parte sabauda - proruppero in violentissime esclamazioni gli la connivenza del Coscia, un breve pontificio di compromesso per la giurisdizione ecclesiastica in Sicilia, si approfittò dell ...
Leggi Tutto
Alessandro V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Meta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non conobbe [...] in Italia sia fuori, l'aspirazione a un compromesso, a una via intermedia, attraverso la quale fosse Lexikon für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., col. 370; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., pp ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Pier Silvestro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Amatrice, allora appartenente al Regno di Napoli, il 31 dic. 1797 da Bernardo, possidente, e da Loreta Lely. Era giovanissimo allorché, mentre [...] spedizione del corpo d'esercito napolitano … in risposta alle Narrazioni storiche, Torino 1856); anche M. Minghetti se ne ebbe a male Mezzogiorno al Piemonte: di qui la sua ostilità a ogni compromesso con il regime al tramonto e la sua azione per ...
Leggi Tutto
Alessandro IV
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di Ienne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle più [...] , battendolo a Foggia il 2 dicembre. Il compromesso per cui i cardinali avevano eletto Rinaldo indicava la für Theologie und Kirche, I, Freiburg 1993³, s.v., coll. 368-70; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] da assicurazioni e garanzie offerte per la sede dell'Istituto storico italiano) fu causa di grave delusione per il G. e, forse, un aggravante per il suo stato di salute, già compromesso. Di fatto, dopo la morte della moglie, avvenuta nel maggio ...
Leggi Tutto
Napoleone Bonaparte
Massimo L. Salvadori
Un genio militare salito al trono imperiale
Nella storia del mondo occidentale la figura di Napoleone Bonaparte, imperatore dei Francesi e re d’Italia, è paragonabile [...] legislatore in un momento di trapasso da un’epoca storica a un’altra profondamente segnata dagli sconvolgimenti della Rivoluzione nobiltà legata all’Impero ebbe il significato di un compromesso fra l’eredità della rivoluzione e il recupero del ...
Leggi Tutto
CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] nella quale il C. venne accomunato a N. Schiavoni, compromesso molto più vistosamente nell'azione rivoluzionaria, fu la più stor. del Risorg., XLV(1958), pp. 550-572; Id., S.C. storico e letterato, in Studi salentini, V (1960), pp. 258-304. A cura ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] Epistolario, II, p. 480), per il tentativo di compromesso da cui sarebbe potuta venire la pace. Ma quando la della dominazione austriaca,ibid., XII, Milano 1959, pp. 89, 101 s., 136-137; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, II, p. 145. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] di tutto l'impero di Romania". Ora quel dominio era da poco compromesso, e, a rimuovere l'accusa allora mossa ai Veneziani di aver di vista, la cronaca del C. si può interpretare storicamente come l'epos della civiltà veneziana in uno dei momenti ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...