MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] una mutua azione navale, e riuscirono a raggiungere un compromesso. La sfida alla 'soluzione' commerciale e navale particolare per l'Oceano Indiano e per il Mediterraneo. Lo storico dell'epoca augustea Strabone osservò che se in passato una ventina ...
Leggi Tutto
Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] e in merito all'Italia centrale si dovette giungere ad un compromesso. La morte di Filippo, ucciso da Ottone di Wittelsbach per 1985, pp. 45-61.
D. Savoia, Verona e Innocenzo III, "Studi Storici Luigi Simeoni", 35, 1985, pp. 81-140; 36, 1986, pp. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Spagna - l'unica potenza cattolica dal cui appoggio il papato, in quel momento storico, non poteva prescindere - lo indusse ad avallare soluzioni di compromesso per quanto riguardava l'esercizio dell'"exequatur" a Napoli, nonché di quel complesso di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] cui affrontò ogni questione, dalla sua riluttanza al compromesso. Propose l'immagine di un papa che ' Predicatori, Roma 1889.
F. Torriani, Lettere di papa Odescalchi, "Bollettino Storico della Svizzera Italiana", 11, 1889, pp. 67 ss.; 14, 1892, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] 1839, di una Vita di Dante, di un volume di Meditazioni storiche, del 1842, di un Sommario della storia d’Italia, apparso nel aveva cancellato le ipotesi di soluzioni intermedie e di compromesso (poi vanamente riprese, dieci anni più tardi, a ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] e i suoi beni confiscati forse per essersi compromesso con Lorenzino di Romagna, nipote del duca di Oxford Encyclopedia of the Reformation, IV, New York-London 1996, p. 66; Dizionario storico del Papato, a cura di Ph. Levillain, II, Milano 1996, s.v., ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] dell’incarnazione, e occupava così una posizione quasi di compromesso tra le varie correnti teologiche36.
Come visto sopra, E. dal Covolo, I Severi e il cristianesimo: ricerche sull’ambiente storico-istituzionale, Roma 1989.
48 Eus., h.e. VI 28.
49 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ; sempre mostrando tuttavia una grande inclinazione al compromesso e alla prudenza politica, qualità che segnarono 1872.
G.B. Intra, Di Ippolito Capilupi e del suo tempo, "Archivio Storico Lombardo", 20, 1893, pp. 97-101, 121-37.
R. de Hinoyosa, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] stoffa, di pelle o di stuoia. Con l'inizio dell'epoca storica, si hanno le prime forme di sarcofago ligneo, in semplice forma ma dichiarandosi poi nel suo ultimo lavoro incline ad un compromesso, "circa il 260". La von Heintze ha recentemente proposto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] su oscuri problemi teologici e rendere possibile un compromesso che possa raccogliere un numero più ragionevolmente A. Crivellucci, L’origine della leggenda del monogramma e del labaro, in Studi Storici, 2 (1893), pp. 88-104, 222-260.
10 A. Mancini, ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...