Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] e scismatici, ma il concilio respinge ogni forma di compromesso. Cfr. J.A. Fischer, A. Lumpe, Die , A. Lumpe, Die Synoden, cit., p. 426.
81 Sull’importanza storica di questa specificazione («Chiesa cattolica»), si veda A. Marcone, Pagano e cristiano ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] critiche di questa opinione comune49 e proposte di compromesso fra le due datazioni50. D’altra parte, Neri, Le fonti della Vita di Costantino nell’Epitome de Caesaribus, in Rivista Storica dell’Antichità, 17-18 (1987-1988), pp. 249-280.
89 Zos., ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] era esplicata la dottrina nazista dell'inferiorità razziale e storica dei popoli slavi; e a questi risentimenti popolari e dopo il 1956 il regime comunista ungherese, definitivamente compromesso in senso filosovietico, ha potuto giovarsi assai poco ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] dovuto da quelle essere limitato67. Il compromesso morale escogitato da Dione Crisostomo – per G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di Marcello Zambelli, a cura di L. Gasperini, ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 39) o in quella, firmata da A. Paravicini Bagliani, nel più recente Dizionario storico del Papato (a cura di Ph. Levillain, I, Milano 1996, s.v., in giudizio, ma di indurre a soluzioni di compromesso (e pertanto a riduzioni consistenti del debito) le ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] fatto che egli non solo non si era compromesso, ma nemmeno esposto137.
Nella sua orazione, Temistio Portmann, Themistios. Staatsreden, cit., p. 104 nota 21, non ne esclude la storicità, al pari di P. Heather, D. Moncur, Select Orations of Themistius, ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] riuscì finalmente a persuadere il doge ad accettare un compromesso, ma la questione rimase aperta ancora a lungo. . Tommasini, "Atti della R. Accademia dei Lincei", classe di scienze morali, storiche e filologiche, ser. IV, 3, 1887, pp. 172, 177-78.
E ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] la Santa Sede si sarebbe accontentata di quel compromesso, quanto piuttosto «per constatare soltanto la buona Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] la situazione in Occidente appare ormai compromessa. Costantino è Cesare nelle Gallie e X 5, cfr. G. Bonamente, Eutropio e la tradizione pagana su Costantino, in Scritti storico-epigrafici in memoria di M. Zambelli, Roma 1978, pp. 17-59.
50 Eus., v ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] nel Regno di Sicilia?
Ranke conquistò la sua fama di grande storico già durante gli anni Trenta e Quaranta del XIX sec., con della S. Sede ma un sincero promotore di tentativi di compromesso e di conciliazione, e per tutta la vita un genuino ...
Leggi Tutto
compromesso2
compromésso2 s. m. [dal lat. compromissum, der. di compromittĕre (v. compromettere), part. pass. compromissus]. – 1. Nel linguaggio giur.: a. Negozio con il quale le parti deferiscono ad arbitri la decisione di controversie tra...
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine la storia, intesa come ricerca, descrizione...